Leggere gli anni in inglese potrebbe sembrare una cosa semplice, tuttavia per chi inizia a studiare la lingua, potrebbe essere fonte di confusione. In inglese, come in italiano, ci sono due modi di scrivere gli anni: in cifre o in parole. Di seguito, vi spieghiamo come leggere correttamente gli anni in inglese. Leggere gli anni ...

Leggere gli anni in inglese potrebbe sembrare una cosa semplice, tuttavia per chi inizia a studiare la lingua, potrebbe essere fonte di confusione. In inglese, come in italiano, ci sono due modi di scrivere gli anni: in cifre o in parole. Di seguito, vi spieghiamo come leggere correttamente gli anni in inglese.

Leggere gli anni scritti in cifre

Quando gli anni sono scritti in cifre, si leggono come fossero dei numeri separati. Un esempio: 1995 si legge "Nineteen ninety-five". In inglese gli anni vengono divisi in due parti: la prima che va dal 1000 al 2000 e la seconda che va dal 2000 in poi.

Per gli anni che vanno dal 1000 al 2000 si procede nel seguente modo: si legge prima il secolo in cui si colloca l'anno (es. il 19° secolo) e poi si declina l'anno stesso. In questo modo, per gli anni dal 1000 al 1999 si leggerà il numero del secolo e poi, dopo "hundred" (cento), il numero degli anni. Un esempio: l'anno 1876 si legge "The nineteenth century, seventeen seventy-six".

Per quanto riguarda invece gli anni dal 2000 in poi, il processo è leggermente diverso: si leggono prima i primi due numeri (es. 20) e poi il resto dell'anno. Un esempio: l'anno 2010 si legge "Twenty ten".

Leggere gli anni scritti in parole

Quando gli anni vengono scritti in parole, ovvero quando tutti i numeri dell'anno vengono scritti in lettere, la loro lettura è leggermente diversa. Prendiamo per esempio l'anno 1965: si leggerà "Nineteen sixty-five". Qui il numero "sixty" (sessanta) assume la stessa funzione di "ninety" (novanta) quando si legge un numero composto da tre cifre.

In questo caso, quindi, si leggono prima le prime due cifre dell'anno (es. 19) poi l'ultima cifra, dopo di che si inserisce la parola "hundred" (cento) e si prosegue con la lettura dei numeri a tre cifre restanti. Per esempio, l'anno 1742 si legge "Seventeen forty-two".

È importante notare che in inglese non si usano le virgole per indicare le migliaia quando si scrivono gli anni in cifre. Ad esempio, l'anno 1984 viene scritto "1984" e non "1,984". Questa è una differenza importante rispetto all'italiano, dove invece si usano le virgole per separare le migliaia dalla cifra centrale.

Conclusioni

In sintesi, sapere come leggere gli anni in inglese può sembrare una cosa banale ma è fondamentale per chiunque studi la lingua. Per avere una buona pronuncia è importante leggerli correttamente, sia che siano scritti in cifre che in parole. Ricordiamo infatti che in inglese ogni parola è importante per la pronuncia corretta, e gli anni non fanno eccezione. Quindi, se siete in difficoltà con uno degli anni, non esitate a chiedere aiuto ai vostri insegnanti o a cercare ulteriori spiegazioni in rete.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!