Scrivere il proprio curriculum vitae può essere una delle attività più insidiose che affrontiamo durante la nostra ricerca del lavoro. È infatti importante presentare le informazioni in modo chiaro, conciso e professionale, in modo da attirare l’attenzione del selezionatore e ottenere un colloquio.

In questo articolo vedremo come scrivere un curriculum esempio, seguendo alcune linee guida di base.

  1. Struttura del curriculum

Prima di iniziare a scrivere, è importante avere un’idea chiara della struttura che il nostro curriculum dovrà avere. In generale, il curriculum vitae dovrebbe prevedere queste sezioni:

  • Informazioni personali: nome, cognome, residenza, numero di telefono ed email.
  • Obiettivo lavorativo: una breve presentazione in cui si indica il tipo di lavoro per cui si sta cercando occupazione.
  • Formazione: elenco degli istituti frequentati e dei titoli conseguiti.
  • Esperienze lavorative: elenco delle esperienze di lavoro precedenti, odierno o stage.
  • Conoscenze linguistiche e informatiche: livello di conoscenza delle lingue straniere e competenze informatiche.
  • Altre informazioni: qualità personali, interessi, referenze.
  1. Informazioni personali

Come prima cosa, è importante inserire nel documento tutte le informazioni personali. Ricordarsi di scrivere il nome e il cognome in modo chiaro, seguiti dalla residenza, dalla propria email e dal proprio numero di telefono.

In caso di presentazione del curriculum in azienda, è meglio scrivere un breve sommario che presenti il proprio obiettivo lavorativo e le principali qualità personali.

  1. Formazione

La formazione è una parte molto importante del curriculum e, in genere, dovrebbe essere elencata in ordine cronologico inverso. Si inizia con il titolo di studio più recente e si procede in ordine sparso dalle scuole frequentate.

È importante anche specificare la durata degli studi, la specializzazione e il voto ottenuto.

  1. Esperienze lavorative

Le esperienze lavorative precedenti sono fondamentali per dimostrare l’esperienza accumulata nel corso del tempo e la competenza.

Ogni esperienza dovrebbe essere elencata in modo dettagliato, indicando l’azienda in cui si è lavorato, la durata della collaborazione, il ruolo ricoperto ed eventuali realizzazioni significative.

  1. Conoscenze linguistiche e informatiche

È importante specificare le conoscenze linguistiche e informatiche. Per quanto riguarda le lingue straniere, si può indicare il livello di conoscenza (basico, intermedio, avanzato, madrelingua).

Per quanto riguarda il settore informatico è molto importante indicare le competenze relative ai programmi più utilizzati oggi, al livello di capacità nell’uso del computer e della connettività dei vari canali di comunicazione.

  1. Altre informazioni

In questa sezione, si può inserire una breve descrizione delle qualità personali, degli interessi e delle eventuali referenze.

È importante presentarsi al selezionatore in modo completo e conciso, evidenziando la passione e la voglia di lavorare nello specifico settore.

In conclusione, queste sono le linee guida di base per creare un curriculum vitae professionale ed efficace. Ricorda di scrivere in modo chiaro e conciso, senza troppe frasi lunghe e complicate, con esperienze ed obiettivi corrispondenti alla posizione per cui si sta concorrendo.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!