Creare un'intestazione in Google Docs è un'operazione semplice e veloce che può arricchire il tuo documento rendendolo più professionale e organizzato. L'intestazione è quella sezione rimovibile situata all'inizio di ogni pagina, solitamente utilizzata per inserire il logo, il nome dell'azienda o dell'istituto, il numero di pagina e altre informazioni rilevanti. Segui questi passaggi per creare un'intestazione personalizzata nel tuo documento Google. 1. Apri Google Docs e crea un nuovo documento o apri quello esistente su cui desideri aggiungere un'intestazione. 2. Nella barra di menu superiore, seleziona "Inserisci" e poi "Intestazione e piè di pagina". Nel menu a discesa, troverai diverse opzioni di intestazione predefinite tra cui scegliere. Seleziona quella che meglio si adatta alle tue esigenze o che desideri personalizzare ulteriormente. 3. Dopo aver selezionato l'opzione di intestazione, apparirà una sezione grigia in cima alla pagina che indica il tuo spazio di lavoro per l'intestazione. Puoi notare che l'intestazione è suddivisa in tre sezioni: sinistra, centro e destra. Queste tre sezioni ti permettono di condividere informazioni diverse in ogni parte dell'intestazione. 4. Per personalizzare l'intestazione, clicca sulla sezione desiderata (sinistra, centro o destra) e inizia a digitare o inserire le informazioni che desideri mostrare. Ad esempio, nella sezione sinistra potresti voler inserire il nome dell'azienda o dell'istituto, nella sezione centrale il nome del progetto o del documento e nella sezione destra il numero di pagina. 5. Puoi anche aggiungere elementi grafici come il logo della tua azienda o un'immagine specifica all'intestazione. Per farlo, vai su "Inserisci" nella barra di menu superiore e seleziona "Immagine". Scegli se desideri inserire un'immagine da una cartella sul tuo computer o da una pagina web. Posiziona l'immagine nella sezione dell'intestazione desiderata e ridimensionala o allineala a piacimento. 6. Se desideri personalizzare ulteriormente l'intestazione, puoi cambiare il formato del testo, ad esempio il colore, lo stile o il tipo di carattere. Seleziona il testo desiderato nella sezione dell'intestazione e utilizza le opzioni di formattazione nella barra degli strumenti per apportare le modifiche desiderate. 7. Una volta completato l'editing dell'intestazione, puoi fare clic su un'area vuota della pagina principale del documento per tornare alla visualizzazione normale. L'intestazione verrà visualizzata solo quando selezioni "Visualizza" nella barra di menu superiore e poi "Intestazioni e piè di pagina". 8. Potresti trovare utile anche l'opzione di "Collegamenti alla sezione", che ti consentirà di passare rapidamente da un'intestazione ad un'altra nel tuo documento. È possibile accedere a questa opzione selezionando "Visualizza" nella barra di menu superiore, poi "Collegamenti alla sezione" e infine facendo clic sulla sezione dell'intestazione desiderata. Segui questi passaggi per creare un'intestazione personalizzata nel tuo documento Google. Tieni presente che le tue modifiche si applicano a tutte le pagine del documento. Ora puoi rendere il tuo documento più professionale e organizzato con un'intestazione personalizzata che rispecchia il tuo stile e le tue esigenze.
Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!