Stai cercando un modo semplice ed efficace per creare una mappa concettuale su Google Presentazioni? Sei nel posto giusto! In questa guida, ti mostreremo passo dopo passo come realizzare una mappa concettuale usando Google Presentazioni, uno strumento gratuito e facile da usare. Passo 1: Apri Google Presentazioni Il primo passo per creare una mappa concettuale ...

Stai cercando un modo semplice ed efficace per creare una mappa concettuale su Google Presentazioni? Sei nel posto giusto! In questa guida, ti mostreremo passo dopo passo come realizzare una mappa concettuale usando Google Presentazioni, uno strumento gratuito e facile da usare.

Passo 1: Apri Google Presentazioni

Il primo passo per creare una mappa concettuale su Google Presentazioni è di aprire l'applicazione. Accedi al tuo account Google e vai su Google Presentazioni. Clicca su "Crea" e seleziona "Presentazione vuota" per iniziare.

Passo 2: Crea il tuo schema di base

Una volta dentro Google Presentazioni, crea una serie di riquadri o cerchi che rappresenteranno i concetti della tua mappa concettuale. Puoi farlo cliccando su "Inserisci" nel menu superiore e selezionando "Forma". Scegli una forma che preferisci, ad esempio un rettangolo, e inseriscila nella diapositiva di presentazione.

Passo 3: Aggiungi testo e collegamenti

Ora che hai le forme di base, puoi aggiungere del testo ad ogni forma per rappresentare i concetti o le parole chiave della tua mappa concettuale. Per fare ciò, fai clic sulla forma e digita il testo desiderato. Puoi anche modificare il colore e la dimensione del testo selezionando la forma e utilizzando le opzioni di formattazione presenti nella barra degli strumenti di Google Presentazioni.

Se desideri collegare le forme tra di loro per creare delle connessioni visive, fai clic con il tasto destro sulla forma di partenza e seleziona "Aggiungi collegamento". Quindi, fai clic sulla forma di destinazione per creare il collegamento. Ripeti questa operazione per tutte le connessioni che desideri creare.

Passo 4: Personalizza il layout e il design

Ora che hai creato la tua mappa concettuale di base, puoi personalizzare il layout e il design per renderla più accattivante e leggibile. Google Presentazioni offre una vasta gamma di opzioni di layout, sfondi e temi che puoi utilizzare per personalizzare la tua mappa concettuale. Sperimenta con diversi colori, caratteri e stili fino a ottenere il risultato desiderato.

Passo 5: Condividi e collabora

Una volta completata la tua mappa concettuale su Google Presentazioni, puoi condividerla con gli altri per ottenere feedback o collaborare su progetti di gruppo. Basta fare clic su "Condividi" nell'angolo in alto a destra e scegliere le opzioni di condivisione che preferisci. Puoi anche invitare altre persone a collaborare direttamente sulla mappa concettuale, consentendogli di apportare modifiche o commentare.

Creare una mappa concettuale su Google Presentazioni è un modo efficace per organizzare le tue idee, visualizzare concetti chiave e comunicare in modo chiaro e strutturato. Segui questi semplici passaggi e sarai in grado di creare una mappa concettuale professionale in pochi minuti. Buon lavoro!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!