Hai mai notato come in italiano ci sia diffusa confusione sull'utilizzo delle abbreviazioni AM e PM per indicare il mattino e il pomeriggio? Queste abbreviazioni, che derivano dal latino Ante Meridiem e Post Meridiem, sono comunemente impiegate in altre lingue per specificare l'orario, ma in italiano abbiamo un modo tutto nostro di indicare il giorno. ...

Hai mai notato come in italiano ci sia diffusa confusione sull'utilizzo delle abbreviazioni AM e PM per indicare il mattino e il pomeriggio? Queste abbreviazioni, che derivano dal latino Ante Meridiem e Post Meridiem, sono comunemente impiegate in altre lingue per specificare l'orario, ma in italiano abbiamo un modo tutto nostro di indicare il giorno. Scopriamo insieme come si scrive correttamente AM e PM in italiano.

Come si scrive AM in italiano?

In italiano non usiamo l'abbreviazione AM per indicare il mattino. La nostra convenzione prevede l'uso delle seguenti espressioni:

  • Mattina;
  • Mattino;
  • Al mattino;
  • Nel corso della mattinata;
  • Durante la mattinata.

Ad esempio, se desideri specificare che un evento avrà luogo la mattina, puoi scrivere:

"L'incontro è previsto per domani mattina alle 9."

Come si scrive PM in italiano?

Anche per l'indicazione del pomeriggio, l'italiano non adotta l'abbreviazione PM. Ecco quali sono le espressioni che utilizziamo di solito:

  • Pomeriggio;
  • Durante il pomeriggio;
  • Nel corso del pomeriggio;
  • Di pomeriggio;
  • Nel pomeriggio.

Ad esempio, se vuoi specificare che un evento avrà luogo nel pomeriggio, puoi scrivere:

"La riunione è prevista per domani pomeriggio alle 15."

Utilizzo delle abbreviazioni AM e PM in italiano

Pur essendo meno comuni rispetto ad altre lingue, le abbreviazioni AM e PM possono essere occasionalmente utilizzate in contesti internazionali o nel linguaggio scritto informale. Se desideri usare AM e PM in italiano, ricorda di seguire queste regole:

  • Scrivi sempre AM e PM in maiuscolo;
  • Separali dall'ora con uno spazio;
  • Segui le altre convenzioni italiane nel resto della frase (ad esempio, usa "è" invece di "is" nel caso di orario solenne).

Ad esempio:

"L'incontro è previsto per domani alle 9 AM."
"La riunione è prevista per domani alle 3 PM."

Ricorda però che, in generale, è sempre meglio utilizzare le espressioni italiane per indicare l'orario al fine di evitare confusioni o malintesi e di esprimere al meglio la nostra lingua.

Con queste semplici regole, sarai in grado di scrivere correttamente l'ora in italiano, evitando l'utilizzo errato di AM e PM. Ricorda: la precisione linguistica è importante per comunicare in modo chiaro ed efficace!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!