Se sei un chitarrista appassionato e desideri sperimentare nuovi suoni o facilitare l'esecuzione di certe canzoni, potresti considerare l'installazione di un capotasto sulla tua chitarra. In questa guida pratica, ti spiegheremo passo dopo passo come fare un capotasto e ti daremo alcuni consigli utili.
1. Materiali necessari
Per fare un capotasto, avrai bisogno dei seguenti materiali:
- Una barra di ottone o plastica;
- Un metro o un righello;
- Una sega o un cutter;
- Carta vetrata;
- Colla per legno o colla adesiva;
- Un cacciavite o un trapano (a seconda del tipo di chitarra).
2. Misura e taglio
Prima di tutto, dovrai misurare la larghezza del manico della tua chitarra. Utilizza un metro o un righello per ottenere una misura precisa. Successivamente, prendi la barra di ottone o plastica e segna la larghezza desiderata sulla barra stessa.
Usando una sega o un cutter, taglia la barra secondo la lunghezza desiderata, facendo attenzione a mantenere il taglio il più dritto possibile.
3. Levigatura del capotasto
Dopo aver tagliato la barra, utilizza della carta vetrata per levigare i bordi e la superficie del capotasto. In questo modo, potrai ottenere una superficie liscia e senza sporgenze che potrebbero causare fastidio durante l'utilizzo.
4. Applicazione del capotasto
Se hai una chitarra acustica, dovrai utilizzare una colla per legno per attaccare il capotasto al manico. Assicurati di applicarne una quantità sufficiente ma evita di esagerare. Fai pressione sull'estremità del capotasto per assicurarti che aderisca bene al manico e lascia asciugare per almeno 24 ore.
Se hai una chitarra elettrica, potresti anche usare una colla adesiva per fissare il capotasto. In alternativa, puoi utilizzare anche un cacciavite o un trapano per avvitare il capotasto sul manico. Assicurati di serrare bene le viti per evitare che il capotasto si muova.
5. Prova e regolazione
Dopo aver attaccato il capotasto, è importante fare una prova. Suona la tua chitarra ed esegui delle note sulla posizione del capotasto. Se riscontri problemi di intonazione o altezza delle corde, potrebbe essere necessario effettuare delle regolazioni.
In caso di note fuori tonalità, potresti dover sollevare leggermente il capotasto e limare la parte inferiore. In caso di altezza delle corde troppo alta, potresti dover aprire leggermente le tacche del capotasto per abbassare la tensione delle corde.
Se non ti senti sicuro nella regolazione del capotasto, è sempre meglio rivolgersi a un liutaio professionista per un'ulteriore assistenza.
Realizzare un capotasto per la tua chitarra può essere un'ottima soluzione per ampliare le possibilità sonore e migliorare l'esecuzione delle tue canzoni preferite. Con i materiali giusti e seguendo i passaggi corretti, potrai creare un capotasto personalizzato e funzionale.
Tuttavia, ricorda sempre di fare delle prove e di effettuare eventuali regolazioni per ottenere il miglior risultato possibile. Buona fortuna con la realizzazione del tuo capotasto!