La Cetra: il fascino dell'antico strumento musicale La Cetra è un antico strumento musicale a corda pizzicata, che risale alla Grecia antica ma che ha raggiunto la massima popolarità durante il periodo rinascimentale e barocco. Era uno strumento di un'importanza considerevole, ancora oggi, perché costituisce il primo vero antenato del violino. Il nome "Cetra" deriva ...
La Cetra: il fascino dell'antico strumento musicale
La Cetra è un antico strumento musicale a corda pizzicata, che risale alla Grecia antica ma che ha raggiunto la massima popolarità durante il periodo rinascimentale e barocco. Era uno strumento di un'importanza considerevole, ancora oggi, perché costituisce il primo vero antenato del violino.
Il nome "Cetra" deriva dal greco "kithara", un altro antico strumento musicale a corda presente già nell'antica Grecia. La Cetra era formata dall'unione di due sezioni: la cassa armonica, realizzata in legno di castagno o di mandorlo, e il manico, in legno di pero o di acero. Inoltre, il manico della Cetra era provvisto di tasti e alla sua base aveva una forma a voluta, molto simile all'ottava del violino.
Le corde, di solito quattro, erano realizzate in budello animale e la loro disposizione era simile a quella del liuto. Per quanto riguarda l'accordatura, essa cambiava a seconda del periodo storico in cui veniva suonata: nel Rinascimento, ad esempio, l'accordatura utilizzata era quella di sol#-re-sol#-re, mentre durante il periodo barocco risuonava soprattutto l'accordatura in mi-la-re-sol.
La Cetra era uno strumento principalmente utilizzato nelle corti nobiliari e nelle chiese, dove si eseguivano pezzi di musica sacra o profana. Era molto apprezzata per la sua eleganza e i suoi suoni melodiosi e spesso era accompagnata da strumenti a fiato come la tromba e il flauto.
Tra i compositori che hanno contribuito alla grande fortuna della Cetra possiamo citare Claudio Monteverdi, che la utilizzò per le sue opere; Antonio Vivaldi, che scrisse diversi brani per la Cetra e la usò anche come accompagnamento nella musica da camera; e Johann Sebastian Bach, che la inserì nel suo concerto per violino e orchestra n. 1 in la minore.
Oggi, la Cetra è uno strumento poco conosciuto e poco utilizzato, ma il suo fascino rimane ancora vivo. Alcuni musicisti continuano a suonarla durante i concerti dal vivo e in occasione di eventi culturali, ma questo antico strumento merita sicuramente una maggiore attenzione, perché rappresenta una parte importante della storia della musica e della cultura europea.
Inoltre, la Cetra può essere considerata una sorta di "padre" del violino, l'ormai celebre strumento musicale, grazie al quale la musica classica occidentale ha raggiunto livelli di perfezione e di bellezza senza precedenti.
In conclusione, la Cetra sicuramente merita di essere rivalutata e di essere riproposta al pubblico come un interessante strumento musicale antico. Grazie alla bellezza dei suoi suoni e alla sua eleganza, essa rappresenta una preziosa testimonianza della grande ricchezza culturale e musicale dell'Europa.
Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo? 1Totale voti: 1