Se sei alla ricerca di un modo pratico e semplice per proteggerti dal freddo durante l'inverno, un passamontagna ai ferri potrebbe essere la soluzione ideale. Questo accessorio versatile può essere creato facilmente a casa, con l'utilizzo dei ferri da maglia. In questo articolo, ti guideremo passo dopo passo nella realizzazione del tuo passamontagna fatto a mano, offrendoti anche alcuni preziosi consigli per ottenere un risultato perfetto.

Materiali necessari

Prima di iniziare, assicurati di avere a disposizione i seguenti materiali:

  • Ferri da maglia di dimensioni medie (consigliati ferri da 4-4,5 mm)
  • Uncinetto
  • Matassina di lana di peso medio o grosso nel colore che preferisci
  • Ago da lana
  • Schemi o istruzioni (opzionale)

Fase 1: Realizzazione del ferro a coste

Per iniziare, dovrai realizzare la parte superiore del passamontagna, la quale si adatta attorno al viso. Per fare ciò, segui questi passaggi:

  1. Monta 96-100 punti sui ferri da maglia.
  2. Lavora a coste 1x1, alternando un punto a diritto e un punto a rovescio. Ripeti questo schema per 7-10 cm o fino a quando la fascia risulta sufficientemente larga per la circonferenza del tuo capo.
  3. Chiudi i punti in modo elastico e taglia il filo lasciando una lunghezza sufficiente per cucire successivamente i lati della banda.

Fase 2: Realizzazione della parte posteriore

Dopo aver completato la fascia superiore, è ora il momento di creare la parte posteriore del passamontagna seguendo questi passaggi:

  1. Monta 60-70 punti sui ferri da maglia.
  2. Lavora con il punto a maglia rasata per la lunghezza desiderata. Puoi fare riferimento a uno schema o alle istruzioni per determinare la misura.
  3. Una volta raggiunta la lunghezza voluta, chiudi i punti in modo elastico e taglia il filo lasciando una lunghezza sufficiente per cucire successivamente i lati della parte posteriore.

Fase 3: Assemblaggio del passamontagna

Ora che hai realizzato sia la parte superiore che quella posteriore del passamontagna, è giunto il momento di assemblarle. Ecco come procedere:

  1. Allinea la parte posteriore del passamontagna con la parte superiore, assicurandoti di metterne le estremità in corrispondenza.
  2. Cuci i lati della banda superiore alla parte posteriore con cura, utilizzando l'ago da lana. Assicurati di lavorare in modo uniforme e di fissare bene le estremità per garantire una buona resistenza del passamontagna.
  3. Termina cucendo i bordi laterali del passamontagna, in modo da creare un'apertura per gli occhi e la bocca. Puoi optare per un'apertura più ampia o più stretta, a seconda delle tue preferenze.

Una volta che hai completato questi passaggi, avrai finalmente il tuo passamontagna ai ferri fatto a mano pronto per essere indossato. Ricorda di adattare le istruzioni alle tue preferenze personali in termini di misure e stile. Buon lavoro e che il tuo passamontagna ti tenga al caldo durante le giornate fredde!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!