I lacci delle scarpe sembrano una cosa scontata, ma in realtà, il modo in cui vengono legati può fare la differenza sulla comodità e sulla stabilità del piede durante la camminata o la corsa. Inoltre, un legaccio scorretto può portare ad un maggiore consumo dei lacci stessi, e, in alcuni casi, può causare anche fastidio o dolore. In questo articolo, impareremo come mettere correttamente i lacci alle scarpe.
La prima cosa da fare è scegliere una paia di lacci giusta in base alla lunghezza dei tuoi fori nelle scarpe. Ogni paia di scarpe ha diverse lunghezze di fori, e la scelta di una lacciatura inadeguata può influenzare la tenuta della scarpa. In generale, ci sono lacci brevi, medi e lunghi. Le scarpe con quattro coppie di fori per lato richiedono lacci corti, mentre le scarpe con cinque coppie di fori per lato richiedono lacci medi. Le scarpe a sei coppie di fori per lato richiedono lacci lunghi. Inoltre, assicurati di scegliere lacci di spessore adeguato in base alle tue esigenze.
Il secondo passo è il legaccio della scarpa. Ci sono diversi modi per legare i lacci delle scarpe, e in base alla tua attività e alle tue preferenze, potresti preferire uno stile rispetto ad un altro. Sotto sono elencati alcuni dei legacci più comuni che puoi utilizzare.
Loop Back: Questo è il metodo più comune per legare i lacci delle scarpe. Per farlo, infila i lacci dentro il primo foro e laccia ogni lato della scarpa su un anello in senso orario. Quindi, crea una tasca con il laccio libero e infila l'altro laccio in questa tasca. Tirare entrambe le estremità del laccio per serrare la scarpa. Ripeti questo processo attraverso ogni foro fino alla cima.
Criss-Cross (diagonale): Questo metodo prevede lo spostamento dell'estremità del laccio su un foro diagonale. Questo può essere utile se hai bisogno di una maggiore stabilità sul piede durante l'attività fisica. Per farlo, infila i lacci nella coppia inferiore di fori sulla scarpa e quindi incrocia i lacci su una diagonale sopra la scarpa. Continua ad alternare di lato fino a raggiungere la cima della scarpa.
Loop Back con doppio nodo: Questo metodo prevede che i lacci vengano legati a metà dello stivale usando un doppio nodo, creando una tasca per il laccio libero. Per farlo, infila i lacci attraverso la prima coppia di fori sulla scarpa, quindi laccia ogni lato della scarpa a un anello. Poi crea una tasca con il laccio libero e infila l'altro laccio in questa tasca. Tirare le estremità dei lacci e poi legare il doppio nodo a metà della scarpa.
Non esistono regole rigide sul legaccio delle scarpe; semplicemente, scegli il metodo che funziona meglio per te, in base alle tue esigenze e al tuo comfort. Tuttavia, c'è una cosa su cui prestare attenzione: non stringere troppo i lacci, poiché ciò potrebbe causare dolore o fastidio. Inoltre, non dovresti allacciare i lacci soltanto sulla parte superiore della scarpa, in quanto questo potrebbe causare un'usura prematura del materiale del laccio.
In sintesi, l'arte di legare i lacci delle scarpe è un processo che richiede un po' di attenzione e di pratica. Scegli una paia di lacci giusta in base alla lunghezza dei tuoi fori, poi seleziona il metodo di legatura delle scarpe che funziona meglio per te. Ricorda di non stringere troppo i lacci e di allacciare la scarpa in modo uniforme per evitare disagi e fastidi. Con questi consigli, potrai goderti la tua attività quotidiana e quella fisica con una maggiore stabilità e comfort sul tuo piede.