La relazione tra fratelli è spesso complessa e varia nel tempo. Ci sono periodi di grande affiatamento, ma anche di liti e discussioni. Tuttavia, ci sono situazioni in cui l'amore e la solidarietà fra fratelli vengono esaltati e si esprimono in modo fortissimo, come in questa storia di un bimbo che sgrida i genitori per ...
La relazione tra fratelli è spesso complessa e varia nel tempo. Ci sono periodi di grande affiatamento, ma anche di liti e discussioni. Tuttavia, ci sono situazioni in cui l'amore e la solidarietà fra fratelli vengono esaltati e si esprimono in modo fortissimo, come in questa storia di un bimbo che sgrida i genitori per difendere la sorellina.
La storia che vi racconto è quella di una famiglia che vive in una grande casa di campagna. La mamma, il papà, il loro figlio di dieci anni, Gabriele, e la sua sorella di sette, Giorgia. Un giorno, la mamma e il papà erano impegnati in una conversazione accalorata nello studio. I toni della discussione - intima e privata - erano molto alti e la coppia non si rese conto che i due bambini stavano presenti nella stanza accanto.
Durante la discussione, i loro genitori sembravano essersi completamente dimenticati di Gabriele e Giorgia. La piccola Giorgia, un po' tesa dalla situazione, iniziò a piangere silenziosamente. Gabriele, visto il comportamento dei suoi genitori e il dolore della sorellina, si indirizzò verso di loro e disse: "Basta, basta, non sentite piangere Giorgia? Cosa ne pensa? Anche lei ha dei sentimenti, meritava di essere ascoltata!".
I due genitori rimasero molto sorpresi dalla determinazione del loro figlio. Gabriele continuò a parlare, sostenendo la sua sorellina e contrastando i suoi genitori: "State litigando da un'ora, non importa che Giorgia pianga o che io sia qui. Non avete pensato a lei, nemmeno per un istante! E' così che ci guidate?".
I genitori, dopo le parole del loro figlio, si resero conto del comportamento sbagliato e si scusarono, facendo pace l'uno con l'altro e con i bambini. La vicenda decisamente emozionante del bimbo che sgrida i genitori per difendere la sorellina si concluse in un abbraccio collettivo e con un simbolo di una nuova, rinnovata armonia fra i membri della famiglia.
In questa storia si ritrovano, in modo fortemente emozionale, due elementi: la solidarietà tra fratelli e anche la capacità dei bambini di comprendere e reagire dinanzi ai problemi degli adulti. Gabriele, con la sua tenacia e bravura, è riuscito a dimostrare ai suoi genitori quanto le relazioni siano importanti e che le discussioni, se fatte nel luogo e nei tempi giusti, possono essere soluzioni e mezzi per capire gli altri.
Infine, la storia del bimbo che sgrida i genitori per difendere la sorellina ci insegna che a volte, anche nel caos e nei momenti difficili, c'è bisogno di separare il sentimento dell'ira dal senso vero e proprio di critica e di incoraggiamento. E' sempre possibile infatti, nei casi di critiche, valutare con un po' di attenzione le parole prima di buttarsi giù a capofitto, cercando sempre di sostenere il bene della propria famiglia, a prescindere da tutto il resto.
Gabriele ha capito tutto ciò, e con le sue parole ha sostenuto il bene della sua famiglia, digiuna di carenze materiali e di problemi psicologici. E' importante quindi, sempre ricordare che la famiglia è innanzitutto un ricettacolo di emozioni e sentimenti, dove la solidarietà e l'empatia sono elementi imprescindibili per una relazione duratura e autentica.
Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo? 0Vota per primo questo articolo!