L'arabo tradizionale è conosciuto per il suo stile di vestiario distintivo e unico che rispecchia la cultura e la tradizione . Le vesti tradizionali sono il risultato di secoli di influenze culturali e storiche, e si sono sviluppate in un simbolo di identità araba. Gli abiti tradizionali maschili includono la "djellaba" e il "thobe". La ...
L'arabo tradizionale è conosciuto per il suo stile di vestiario distintivo e unico che rispecchia la cultura e la tradizione . Le vesti tradizionali sono il risultato di secoli di influenze culturali e storiche, e si sono sviluppate in un simbolo di identità araba. Gli abiti tradizionali maschili includono la "djellaba" e il "thobe". La djellaba è una lunga tunica con maniche lunghe, generalmente realizzata in cotone. È generalmente indossata sopra una tuta a maniche lunghe e pantaloni. La djellaba può essere decorata con ricami o dettagli in oro o argento, che rappresentano l'abilità artigianale dell'artigiano. Allo stesso modo, il thobe è una tunica lunga che solitamente arriva alle caviglie. È generalmente confezionato in cotone leggero e può essere venduto in una varietà di colori come il bianco, il blu o il nero. Il thobe è spesso abbinato a un turbante o a un keffiyeh, un fazzoletto che copre la testa. Alcuni uomini preferiscono indossare il "dishdasha" o il "qamis". Il dishdasha è una lunga tunica bianca con maniche lunghe e può essere abbinata a una cintura. È indossato principalmente nelle regioni del Golfo, come l'Arabia Saudita o il Qatar. Il qamis, d'altra parte, è un tunica dalla linea dritta che può essere realizzato in tessuti diversi come la seta o il cotone. Gli uomini arabi indossano anche gli "abaya", che sono lunghe vesti nere indossate soprattutto dalle donne. Le abaya sono generalmente realizzate in tessuti leggeri come la seta o il poliestere e possono essere decorate con ricami dettagliati o con perline. Sono comunemente indossate sopra gli abiti tradizionali e vengono indossate per coprire tutto il corpo, lasciando solo il volto e le mani scoperte. Le donne arabe indossano anche i "niqab" o i "burqa" per coprire il viso, lasciando solo gli occhi scoperti. Questi indumenti sono indossati per motivi religiosi e culturali e sono generalmente realizzati in tessuti leggeri come il cotone o il poliestere. Anche se l'uso del niqab e della burqa è comune in alcune parti del mondo arabo, in altre aree come il Libano o la Giordania, le donne preferiscono abbigliamento più occidentale come jeans e magliette. Le abiti tradizionali per le donne arabe possono variare di regione in regione, ma il "kaftano" è un abito tradizionale popolare in tutto il mondo arabo. È una lunga tunica con maniche lunghe che di solito arriva alle caviglie. Può essere realizzata in tessuti lussuosi come la seta o il velluto e può essere decorato con ricami dettagliati o con perline. In conclusione, il modo in cui gli arabi si vestono riflette la loro cultura e tradizione. Le vesti tradizionali come la djellaba, il thobe, la dishdasha, l'abaya e il kaftano sono indossate orgogliosamente per celebrare l'eredità araba. Tuttavia, con l'influenza occidentale e la modernizzazione, sempre più arabi stanno abbracciando l'abbigliamento occidentale, senza tralasciare l'uso di abiti tradizionali durante occasioni speciali o cerimonie religiose. In definitiva, il modo in cui gli arabi si vestono è una manifestazione della loro identità e del loro orgoglio culturale.
Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!