Ricetta tradizionale: Come cucinare il Baccalà alla Sarda
Il baccalà alla sarda è un piatto tradizionale della Sardegna, che unisce sapori del mare e della terra. Prepararlo richiede un po' di tempo, ma il risultato è sicuramente gratificante. Segui passo dopo passo questa ricetta per cucinare un baccalà alla sarda da leccarsi i baffi!
Cosa serve per cucinare il Baccalà alla Sarda?
Ecco gli ingredienti necessari per 4 persone:
- 500g di baccalà
- 400g di patate
- 1 cipolla
- 2 spicchi d'aglio
- 300g di pomodori pelati
- Prezzemolo q.b.
- Olio extravergine d'oliva
- Pepe nero q.b.
- Sale q.b.
Come preparare il Baccalà alla Sarda?
Segui questi passaggi per cucinare un perfetto baccalà alla sarda:
- Metti il baccalà a bagno in una ciotola con acqua fredda per almeno 48 ore, cambiando l'acqua ogni 8 ore. In questo modo il pesce perderà il sale in eccesso e diventerà tenero.
- Dopo il periodo di ammollo, scola il baccalà e taglialo a pezzi di circa 5 cm.
- Pela le patate e tagliale a fette sottili.
- In una padella larga, fai rosolare la cipolla affettata e l'aglio in olio extravergine d'oliva fino a doratura.
- Aggiungi i pezzi di baccalà e fai cuocere per qualche minuto da entrambi i lati, fino a quando si formi una crosticina dorata.
- Aggiungi i pomodori pelati e le patate a fette.
- Aggiusta di sale e pepe, copri con un coperchio e lascia cuocere a fiamma bassa per circa un'ora.
- Spolvera con prezzemolo fresco tritato prima di servire.
Il baccalà alla sarda: una delizia di mare e terra
La ricetta tradizionale del baccalà alla sarda è un vero e proprio connubio tra i sapori del mare e della terra. La texture delicata del baccalà si sposa perfettamente con le patate morbide e i pomodori, creando un piatto saporito e gustoso.
Oltre al sapore, questo piatto regala anche un profumo irresistibile che avvolge l'intera casa durante la cottura. Non è difficile da preparare, ma richiede un po' di pazienza e tempo per l'ammollo del baccalà. Il risultato finale, però, vale sicuramente l'attesa.
Metti alla prova le tue abilità culinarie e cucina questo piatto tradizionale sardo per sorprendere i tuoi amici e familiari con un'esperienza culinaria unica!