Se ami i frutti di mare, allora sicuramente hai provato i moscardini. Questi deliziosi molluschi sono molto popolari nelle regioni costiere e sono un ingrediente versatile che viene utilizzato in molte ricette tradizionali. Cosa sono i moscardini? I moscardini, chiamati anche calamari nani, sono piccoli cefalopodi che appartengono alla stessa famiglia del polpo e del ...

Se ami i frutti di mare, allora sicuramente hai provato i moscardini. Questi deliziosi molluschi sono molto popolari nelle regioni costiere e sono un ingrediente versatile che viene utilizzato in molte ricette tradizionali.

Cosa sono i moscardini?

I moscardini, chiamati anche calamari nani, sono piccoli cefalopodi che appartengono alla stessa famiglia del polpo e del calamaro. Sono noti per il loro sapore delicato e la consistenza morbida. Sono disponibili in diverse dimensioni, ma in questa ricetta useremo i moscardini grandi.

Ingredienti necessari

  • 1 kg di moscardini grandi freschi
  • 2 spicchi d'aglio
  • 1 limone
  • Prezzemolo fresco
  • Peperoncino (facoltativo)
  • Olio extravergine d'oliva
  • sale e pepe q.b.

Procedura

  1. Inizia pulendo i moscardini. Rimuovi la testa, gli occhi e il becco centrale. Rimuovi anche la pelle esterna e le interiora.
  2. Lava bene i moscardini con acqua fredda e scola.
  3. In una pentola capiente, versa acqua salata e porta ad ebollizione.
  4. Quando l'acqua bolle, tuffa i moscardini e lasciali cuocere per circa 2-3 minuti.
  5. Scolali e immergili immediatamente in acqua fredda per interrompere la cottura.
  6. In una padella, scalda l'olio extravergine d'oliva e aggiungi gli spicchi d'aglio tritati e il peperoncino a piacere.
  7. Dopo qualche minuto, aggiungi i moscardini scolati e saltali a fuoco alto per circa 5 minuti.
  8. Spremi il succo di un limone sui moscardini e aggiungi il prezzemolo fresco tritato.
  9. Continua a saltare i moscardini per qualche altro minuto, quindi spegni il fuoco.
  10. Aggiusta di sale e pepe secondo il tuo gusto.

I moscardini sono pronti per essere serviti! Puoi accompagnarli con un contorno di verdure fresche o con della polenta. Questa ricetta deliziosa e semplice ti permetterà di gustare al meglio i moscardini grandi.

Provala e non ti deluderà!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!