Quale baccalà comprare: una guida completa alla scelta del pesce
Se sei un appassionato di cucina, avrai sicuramente sentito parlare del baccalà. Questo pesce salato e gustoso è un ingrediente fondamentale di molte ricette tradizionali, ma quale baccalà dovresti comprare? In questa guida completa alla scelta del pesce, ti forniremo tutte le informazioni necessarie per fare la scelta migliore.
Cosa è il baccalà?
Il baccalà è un tipo di pesce che viene sottoposto a un processo di salatura per la conservazione. Tradizionalmente, il baccalà viene realizzato utilizzando il merluzzo, ma oggi esistono diverse varietà di pesce che vengono utilizzate per questo processo.
Quali sono i tipi di baccalà disponibili?
In commercio, puoi trovare principalmente tre tipologie di baccalà:
- Baccalà salato: è il tipo più comune di baccalà che si trova nei negozi. Viene salato per preservarlo e richiede un'ammollo prolungato prima dell'utilizzo.
- Baccalà già ammollato: questo tipo di baccalà è già stato sottoposto al processo di ammollo prima della vendita. È più comodo da utilizzare, ma è spesso più costoso rispetto al baccalà salato.
- Baccalà secco: il baccalà secco è un tipo particolare di baccalà che viene essiccato al sole invece di essere salato. Può essere più difficile da trovare, ma ha un sapore unico.
Come scegliere il baccalà migliore?
Quando scegli il baccalà, è importante prestare attenzione a diversi fattori:
- Aspetto: il baccalà dovrebbe avere un colore uniforme e non presentare macchie o parti scure.
- Odore: il baccalà fresco avrà un odore fresco e di mare, mentre un baccalà di scarsa qualità potrebbe avere un odore sgradevole.
- Consistenza: il baccalà dovrebbe avere una consistenza soda e compatta. Evita il pesce che sembra molle o liscio al tatto.
- Origine: se possibile, cerca di acquistare baccalà proveniente da aziende che rispettano le pratiche sostenibili di pesca.
Come conservare il baccalà?
Una volta acquistato il baccalà, è consigliabile conservarlo in frigorifero, preferibilmente in un sacchetto chiuso o in un contenitore ermetico. Puoi anche congelarlo, se necessario, ma assicurati di scongelarlo completamente prima di utilizzarlo.
Come preparare il baccalà?
Prima di utilizzare il baccalà, dovrai ammollarlo per rimuovere l'eccesso di sale. Per fare ciò, dovrai immergerlo in acqua fredda per almeno 24-48 ore, cambiando l'acqua regolarmente. Una volta ammollato, il baccalà può essere utilizzato in numerevoli ricette, come ad esempio la celebre "baccalà alla vicentina" o semplicemente fritto con patate.
Ora che hai una guida completa per la scelta del baccalà, puoi sentirsi più sicuro di fare la scelta migliore. Ricorda sempre di prestare attenzione alla qualità, all'aspetto e alla conservazione del pesce. Buon appetito!