Se sei un appassionato di cucina tradizionale italiana, non puoi perderti la ricetta del Galletto Livornese. Questo piatto tipico della cucina toscana è semplice da preparare, ma richiede un po' di pazienza per ottenere il risultato finale perfetto. Segui questi passaggi e stupisci i tuoi commensali con un delizioso galletto al sugo. Quali sono gli ...
Se sei un appassionato di cucina tradizionale italiana, non puoi perderti la ricetta del Galletto Livornese. Questo piatto tipico della cucina toscana è semplice da preparare, ma richiede un po' di pazienza per ottenere il risultato finale perfetto. Segui questi passaggi e stupisci i tuoi commensali con un delizioso galletto al sugo.
Quali sono gli ingredienti necessari?
Per cucinare il Galletto Livornese, avrai bisogno di:
- 1 galletto di circa 1,2 kg
- 1 cipolla
- 2 spicchi d'aglio
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 2 foglie di alloro
- 2 rametti di rosmarino
- 1 bicchiere di vino bianco secco
- 1 lattina di pomodori pelati
- Olio extravergine di oliva
- Sale e pepe q.b.
Come preparare il Galletto Livornese?
- Passo 1: Inizia pulendo e sventrando il galletto. Sciacqualo bene sotto l'acqua corrente e asciugalo con cura.
- Passo 2: Trita finemente la cipolla, l'aglio, la carota e il sedano.
- Passo 3: In una padella capiente, fai scaldare un filo d'olio extravergine di oliva e aggiungi gli ingredienti tritati. Lascia soffriggere a fuoco medio finché le verdure non saranno diventate morbide.
- Passo 4: Aggiungi il galletto alla padella e falla rosolare da entrambi i lati finché la carne non avrà assunto un colore dorato uniforme.
- Passo 5: Sfuma con il vino bianco e lascialo evaporare completamente.
- Passo 6: Aggiungi i pomodori pelati spezzettati, l'alloro e il rosmarino. Regola di sale e pepe, copri la padella e lascia cuocere a fuoco basso per circa 1 ora e mezza, o finché il galletto non risulterà tenero e il sugo ben ristretto.
Servi il Galletto Livornese ancora caldo, guarnendo il piatto con qualche foglia di rosmarino fresco. Accompagnalo con un contorno a piacere e una fetta di pane croccante. Buon appetito!
Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo? 1Totale voti: 1