Se sei appassionato del gusto intenso della salumeria italiana, sicuramente hai sentito parlare della ventricina. Questo salame tipico della regione Abruzzo è rinomato per la sua consistenza morbida e il suo sapore deciso. Se vuoi sperimentare la cucina tradizionale abruzzese, non puoi perderti questa ricetta! Ecco come fare la ventricina nella versione tradizionale.
Ingredienti:
- 600 g di carne suina (preferibilmente coppa di maiale)
- 200 g di pancetta
- 50 g di pepe nero in grani
- 30 g di peperoncino rosso secco
- 40 g di sale grosso
- 1 spicchio d'aglio
- 1 bicchiere di vino rosso
- 1 cucchiaino di finocchietto selvatico
Procedimento:
1. Per prima cosa, prepara la carne suina tagliandola a cubetti e mettila in una terrina.
2. Aggiungi la pancetta tagliata a pezzetti nella stessa terrina.
3. Schiaccia lo spicchio d'aglio e aggiungilo al composto di carne e pancetta.
4. Prepara le spezie: macina i grani di pepe nero e riduci in polvere il peperoncino rosso secco.
5. Aggiungi le spezie, il sale grosso, il finocchietto selvatico e il vino rosso alla terrina.
6. Mescola bene tutti gli ingredienti fino a ottenere un impasto uniforme.
7. Lascia marinare il composto in frigorifero per almeno 24 ore, coprendo la terrina con un panno pulito.
8. Dopo la marinatura, prendi dell'insaccato sintetico o budello di maiale e riempilo con il composto. Lega le estremità per sigillare bene il salame.
9. A questo punto, puoi decidere se consumare la ventricina fresca oppure farla stagionare per un sapore ancora più intenso. Se preferisci la versione stagionata, lascia il salame appeso in un luogo fresco e asciutto per circa 30-40 giorni.
10. Quando la ventricina è pronta, puoi gustarla tagliandola a fette sottili e accompagnandola con pane casereccio e un buon bicchiere di vino rosso abruzzese.
Ora che conosci la ricetta tradizionale della ventricina, puoi portare un pezzo di Abruzzo direttamente sulla tua tavola. Buon appetito!