Se ti sei mai chiesto come si fa l'Amaro del Capo, sei nel posto giusto! In questo articolo, ti sveleremo la ricetta originale di questo celebre liquore italiano. Preparati a scoprire tutti i segreti per realizzare l'Amaro del Capo perfetto nella comodità della tua cucina.

Cosa Serve per Fare l'Amaro del Capo

Ecco gli ingredienti necessari per preparare l'Amaro del Capo:

  • 1 litro di alcol puro a 95°
  • 500 ml di acqua
  • 30 g di radice di genziana
  • 20 g di radice di liquirizia
  • 10 g di foglie di menta
  • 10 g di foglie di verbena
  • 10 g di foglie di finocchio
  • 10 g di foglie di rosmarino
  • 10 g di foglie di timo
  • 10 g di foglie di salvia
  • 10 g di spezie miste (chiodi di garofano, cannella, noce moscata)
  • 500 g di zucchero
  • 500 ml di acqua distillata

Come Preparare l'Amaro del Capo

Ecco i passaggi da seguire per preparare l'Amaro del Capo:

Passo 1: Preparazione delle Erbe

Unisci tutte le foglie di menta, verbena, finocchio, rosmarino, timo e salvia. Schiacciale leggermente per rilasciare gli oli essenziali e mettile da parte.

Passo 2: Preparazione dell'Infuso di Erbe

In un contenitore di vetro, unisci tutte le erbe schiacciate, le radici di genziana e di liquirizia e le spezie miste. Versa l'alcol puro e lascia macerare per almeno una settimana in un luogo fresco e buio.

Passo 3: Filtraggio dell'Infuso

Dopo una settimana, filtra l'infuso utilizzando un telo di seta o un filtro per caffè. Elimina i residui solidi e raccogli l'infuso in un recipiente.

Passo 4: Preparazione dello Sciroppo

In una pentola a fuoco medio, sciogli lo zucchero nell'acqua distillata fino a ottenere uno sciroppo denso. Lascia raffreddare.

Passo 5: Unione dello Sciroppo e dell'Infuso

Aggiungi lo sciroppo preparato all'infuso filtrato e mescola bene. Assicurati che tutti gli ingredienti siano ben amalgamati.

Passo 6: Riposo e Conservazione

Trasferisci l'Amaro del Capo in una bottiglia di vetro scuro e lascialo riposare per almeno due settimane prima di consumarlo. Conserva la bottiglia in un luogo fresco e asciutto.

Ora che conosci la ricetta originale dell'Amaro del Capo, puoi cimentarti nella preparazione di questo delizioso liquore direttamente a casa tua. Ricorda di seguire attentamente i passaggi e di essere paziente durante il processo di macerazione e riposo. Buona preparazione e, soprattutto, buon degustazione!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!