Le melanzane alla parmigiana sono uno dei piatti più amati e apprezzati della cucina italiana. La combinazione di melanzane fritte, salsa di pomodoro, mozzarella e parmigiano crea un sapore ricco e delizioso. Ma come fare per friggere al meglio le melanzane? In questa guida, ti forniremo tutti i passaggi e consigli necessari per realizzare perfette ...

Le melanzane alla parmigiana sono uno dei piatti più amati e apprezzati della cucina italiana. La combinazione di melanzane fritte, salsa di pomodoro, mozzarella e parmigiano crea un sapore ricco e delizioso. Ma come fare per friggere al meglio le melanzane? In questa guida, ti forniremo tutti i passaggi e consigli necessari per realizzare perfette melanzane alla parmigiana.

Quali melanzane scegliere?

La scelta della melanzana giusta è fondamentale per ottenere un buon risultato. Opta per melanzane mature ma non troppo grandi, in modo da evitare che siano troppo fibrose. Assicurati che la buccia sia liscia e priva di macchie o ammaccature.

Come preparare le melanzane prima della frittura?

Per preparare le melanzane, inizia lavandole accuratamente e asciugandole con un canovaccio pulito. Taglia le estremità e poi affetta le melanzane verticalmente, ottenendo delle fette di circa mezzo centimetro di spessore. Se preferisci, puoi anche sbucciare le melanzane prima di tagliarle.

Una volta tagliate le melanzane, disponile su un tagliere e salale leggermente da entrambi i lati. Questo procedimento permette di eliminare l'acqua in eccesso presente nelle melanzane, evitando che assorbano troppo olio durante la frittura.

Come friggere le melanzane?

Per friggere le melanzane, riempi una padella con abbondante olio di semi. L'olio deve essere sufficientemente caldo, ma non fumante, altrimenti rischierai di bruciare le melanzane. Puoi verificare la temperatura dell'olio inserendo un piccolo pezzo di pane: se inizia a friggere immediatamente, l'olio è pronto.

Passa le fette di melanzane nella farina, facendo attenzione a coprirle uniformemente. Tappa leggermente le melanzane sulla superficie del tagliere per eliminare l'eccesso di farina.

Dopo aver impanato le melanzane nella farina, immergile nell'uovo sbattuto. Assicurati che l'uovo aderi bene a entrambi i lati delle fette di melanzana. Scuoti delicatamente le melanzane per far cadere l'eccesso di uovo.

Infine, passa le melanzane nella pangrattato, premendo leggermente in modo che aderisca bene. Assicurati di coprire tutti i lati della fetta di melanzana con il pangrattato.

A questo punto, puoi iniziare a friggere le melanzane. Mettile delicatamente nella padella con l'olio caldo, facendo attenzione a non sovrapporle troppo. Friggi le melanzane per circa 2-3 minuti per lato, fino a quando saranno dorate e croccanti.

Come assemblare le melanzane alla parmigiana?

Dopo aver friggeto tutte le fette di melanzane, puoi iniziare ad assemblare le melanzane alla parmigiana. Prepara una teglia da forno e versaci uno strato di salsa di pomodoro sul fondo. Adagia le melanzane fritte sopra la salsa, sovrapponendole leggermente. Aggiungi un altro strato di salsa di pomodoro e spolvera con abbondante parmigiano e mozzarella.

Ripeti l'operazione degli strati fino a esaurire le melanzane, assicurandoti di terminare con uno strato di salsa e formaggio in superficie.

Come cuocere le melanzane alla parmigiana?

Una volta assemblate le melanzane alla parmigiana, copri la teglia con un foglio di alluminio e inforna il tutto a 180°C per circa 30-40 minuti, o finché il formaggio non risulterà ben fuso e dorato in superficie.

Una volta sfornate, lascia riposare le melanzane alla parmigiana per qualche minuto prima di servirle, in modo che si compattino e si raffreddino leggermente.

  • Pro tip: Se desideri un risultato ancora più gustoso, puoi fare un passaggio extra dopo la frittura delle melanzane: mettile a riposare su della carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso, poi disponile su una griglia in forno preriscaldato a 180°C per qualche minuto, così da renderle ancora più croccanti.
  • Consiglio finale: Le melanzane alla parmigiana sono ancora più saporite se preparate il giorno precedente e lasciate riposare in frigorifero, in modo che i sapori si amalgamino ancora meglio.

Seguendo questi consigli e utilizzando ingredienti di qualità, sarai in grado di preparare delle melanzane alla parmigiana perfette, croccanti fuori e morbide dentro.

Gustale calde accompagnate da una fetta di pane croccante e una buona bottiglia di vino rosso. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!