Se sei un appassionato di vino e possiedi una cantina, potresti essere interessato a fare il tuo vino novello. Il vino novello è un vino giovane e fresco, normalmente prodotto con uve appena raccolte. In questa guida pratica, ti spiegheremo passo dopo passo come fare il vino novello nella tua cantina.
Quali sono le uve migliori per il vino novello?
Le uve migliori per il vino novello sono quelle a maturazione precoce, come ad esempio il vitigno Lambrusco. Tuttavia, è possibile utilizzare anche altre varietà di uva, purché siano state appena raccolte.
Come preparare le uve per la fermentazione?
Una volta raccolte le uve, è importante rimuovere gli steli e le foglie. Successivamente, le uve devono essere pigiate per estrarre il succo. Puoi farlo manualmente utilizzando un torchio o utilizzare una pressa per uve.
Quali sono le fasi della fermentazione?
- 1. Fermentazione primaria: il mosto (succo di uva) viene mescolato con lieviti selezionati e fermentato in contenitori di acciaio inox o grandi botti di legno;
- 2. Pressatura: una volta terminata la fermentazione primaria, si procede con la pressatura del vino per separare le bucce dal mosto;
- 3. Fermentazione malolattica: questa fase opzionale consente al vino di sviluppare ulteriori profumi e sapori;
- 4. Maturazione: il vino viene lasciato maturare in botti di legno o contenitori di acciaio inox per alcuni mesi;
- 5. Imbottigliamento: il vino viene imbottigliato e lasciato riposare in bottiglia per un periodo di tempo prima di essere consumato.
Quanto tempo ci vuole per fare il vino novello?
Il tempo necessario per fare il vino novello dipende da diversi fattori, tra cui la durata delle fasi di fermentazione e maturazione. In genere, il processo può richiedere da 1 a 2 mesi prima che il vino sia pronto per essere consumato.
Quali sono i segreti per ottenere un ottimo vino novello?
Ecco alcuni segreti per ottenere un ottimo vino novello:
- Utilizzare uve di alta qualità;
- Controllare attentamente la temperatura durante la fermentazione;
- Evitare l'ossidazione del vino durante tutte le fasi del processo;
- Seguire meticolosamente le istruzioni per l'utilizzo dei lieviti;
- Proteggere il vino da agenti esterni come la luce e l'aria durante la maturazione;
- Assaggiare e testare il vino regolarmente per verificarne la qualità.
Seguendo questi consigli e dedicando tempo e cura al processo, sarai in grado di ottenere un delizioso vino novello direttamente nella tua cantina. Ricorda che la pratica rende perfetti, quindi non aver paura di sperimentare e migliorare le tue tecniche man mano che acquisisci esperienza.