L'astice, conosciuto anche come "re dei crostacei", è una prelibatezza culinaria ambita in tutto il mondo. Il suo sapore delicato, la consistenza morbida e la carne saporita lo rendono un piatto raffinato e gustoso perfetto per le grandi occasioni. Ma come si prepara l'astice? In questo articolo vi spiegheremo passo dopo passo come cucinarlo in ...

L'astice, conosciuto anche come "re dei crostacei", è una prelibatezza culinaria ambita in tutto il mondo. Il suo sapore delicato, la consistenza morbida e la carne saporita lo rendono un piatto raffinato e gustoso perfetto per le grandi occasioni. Ma come si prepara l'astice? In questo articolo vi spiegheremo passo dopo passo come cucinarlo in modo perfetto.

  1. Compra l'astice fresco

Il primo passo per cucinare un astice perfetto è comprare uno di qualità. Scegli astici freschi, che hanno le zampe rigide e un colore brillante. Evita astici che hanno un odore sgradevole o che hanno le zampe molli. Puoi anche acquistare astici precotti, ma quelli freschi garantiscono il massimo sapore.

  1. Prepara l'astice per la cottura

Prima di cuocere l'astice, dovrai pulirlo. Se acquisti un astice fresco, probabilmente dovrai aprirlo e pulirlo tu stesso. Se non ti senti a tuo agio a farlo, chiedi al tuo pescivendolo di farlo per te. Per cucinare un astice fresco, dovrai metterlo in una pentola d'acqua fredda per circa 30-40 minuti. In questo modo, l’astice perderà forza e stopperà tutta l'attività vitale, rendendolo meno "resistente" durante la cottura.

Per aprire e pulire l'astice avrai bisogno di un paio di forbici robuste per tagliare le pinze e le chele. In alternativa, puoi utilizzare il metodo italiano, molto efficace: accoppia gli antenati e recupera l'involucro giallo vicino alla testa, sempre presente sugli astici freschi. Strappa questo involucro e l'astice perderà i suoi stimoli vitali, quindi sarà morto.

  1. Cucina l'astice con acqua bollente

Per cucinare l'astice con acqua bollente avrai bisogno di una grande pentola d'acqua salata. La quantità di sale dipenderà dalla quantità d'acqua cucinarlo (solitamente si calcola un cucchiaio di sale ogni litro d'acqua). Fai bollire l'acqua e immergi l'astice intero nella pentola. Cucina l'astice per circa 8-10 minuti, a seconda della sua grandezza. Rimuovi l'astice dalla pentola e posizionalo su un tagliere. Ricorda di indossare dei guanti da cucina per evitare di scottarti.

  1. Tosta l'astice

Dopo aver cotto l'astice, puoi tostarlo per dare alla sua carne una croccantezza extra. Per fare ciò, riportalo in una teglia con del burro fuso e/o dell'olio d'oliva, quindi aggiungi del sale, del peperoncino o delle spezie a piacere. Mettilo in forno preriscaldato a 200°C e cuocilo per circa 5-10 minuti, finché non risulterà leggermente dorato. Remove la teglia dal forno e servi l'astice caldo.

  1. Servi l'astice

Per servire l'astice, puoi dividerlo in due parti longitudinali e rimuovere il budello nero (che è l'intestino). Taglia la carne in pezzi grossolani e rimuovi le chele e le zampe. Posiziona la carne su un grande piatto da portata o servendola in porzioni sui piatti dei tuoi ospiti. Ricorda di accompagnare l'astice con un contorno di verdure, come asparagi, patate al vapore o insalata di rucola.

In conclusione, cucinare un astice perfetto richiede pochi ma fondamentali passaggi. Acquistare il miglior astice possibile, cuocerlo al punto giusto, tostare la carne e servire il piatto in modo elegante e gustoso. Con questi semplici consigli, sorprenderai i tuoi amici e familiari con un piatto prelibato che farà parlare di te!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!