La rana pescatrice, o coda di rospo come viene comunemente chiamata in Italia, è un pesce dal sapore delicato e molto pregiato. La sua carne bianca e compatta è adatta ad essere cucinata in numerose varianti, dal bollito alla griglia, dal forno alla padella. Vediamo insieme come prepararla al meglio.
Per prima cosa, è importante sapere che la rana pescatrice viene venduta senza testa, squame e interiora già rimosse, quindi non ci sarà bisogno di fare alcuna operazione preliminare di pulizia. Prima di cucinarla, è consigliabile lasciarla a temperatura ambiente per circa mezz'ora, in modo che assuma la temperatura ambiente e non si sfaldi durante la cottura.
Se optiamo per la cottura al forno, il procedimento da seguire è molto semplice: basterà disporre il pesce in una teglia leggermente imburrata, aggiungere un filo d'olio e un pizzico di sale, quindi infornare a 200 gradi per circa 25-30 minuti o fino a quando la superficie sarà dorata e croccante. In alternativa, prima di infornare, possiamo spennellare la rana pescatrice con una salsa leggera, come ad esempio una base di senape e miele, o una emulsione di olio d'oliva, limone e aglio.
Anche la cottura alla griglia è molto semplice e veloce: una volta fatto scaldare bene la griglia, possiamo disporre la rana pescatrice sulla placca, spennellandola con un po' di olio. Cuociamo per circa 6-7 minuti per lato, girando con una spatola da cucina, facendo attenzione a non rompere la carne.
Anche la cottura in padella è molto buona per questo pesce: iniziare riscaldando bene la padella antiaderente, quindi aggiungere un filo d'olio e far scaldare. Dopodiché, adagiamo la rana pescatrice e la cuociamo per circa 5 minuti per lato, quindi aggiungiamo eventuali salse o aromi a piacere, come ad esempio la crema di peperoni, oppure la salsa alla menta e limone.
Se poi vogliamo provare a cucinare la rana pescatrice in modo molto particolare, possiamo optare per la versione al cartoccio: prendiamo un foglio di carta forno, disponiamoci al centro la rana pescatrice, aggiungiamo un filo d'olio, prezzemolo e sale, quindi chiudiamo il cartoccio e cuociamo in forno a 180°C per circa 20 minuti. In questo modo avremo un pesce gustoso e dal sapore ancora più intenso, grazie alla sua cottura particolare.
In generale, la rana pescatrice si presta ad essere accompagnata con numerose verdure, come ad esempio patate, zucchine oppure carciofi, ma anche con pietanze a base di cereali come il risotto oppure la quinoa. In ogni caso, è importante non esagerare con le spezie o le salse, in modo da non coprire il sapore delicato del pesce.
In conclusione, la rana pescatrice è un ingrediente versatile e molto apprezzato in cucina, grazie alla sua carne pregiata e al sapore delicato. Che si opti per la cottura al forno, alla griglia, in padella o al cartoccio, l'importante è non coprire il suo gusto con troppi condimenti e accompagnamenti. Grazie alle sue proprietà nutrienti è infatti un pesce molto indicato anche per una dieta equilibrata, offrendo un'alimentazione leggera e ricca di proteine di qualità.