Le lasagne sono da sempre uno dei piatti più amati e apprezzati in cucina. Non importa se si tratta di un pranzo o di una cena, le lasagne rappresentano sempre una scelta deliziosa ed irresistibile per ogni palato. In questa circostanza, vogliamo proporre una versione speciale delle classiche lasagne: quelle ai pistacchi e al taleggio. ...
Le lasagne sono da sempre uno dei piatti più amati e apprezzati in cucina. Non importa se si tratta di un pranzo o di una cena, le lasagne rappresentano sempre una scelta deliziosa ed irresistibile per ogni palato. In questa circostanza, vogliamo proporre una versione speciale delle classiche lasagne: quelle ai pistacchi e al taleggio. Partiamo dal pistacchio, ingrediente protagonista di questa gustosa ricetta. Questo frutto secco, tipico della Sicilia, si distingue per le sue proprietà nutritive e per il suo inconfondibile sapore. Inoltre, il pistacchio è considerato un alimento precursore di serotonina, un neurotrasmettitore che regola umore e appetito, aiutando anche a ridurre lo stress e l'ansia. In abbinamento al pistacchio, non poteva mancare il taleggio. Si tratta di un formaggio tipico della Lombardia, dal sapore dolce e cremoso, in grado di aggiungere una nota di delicata sapidità a questa deliziosa preparazione. Per realizzare le lasagne ai pistacchi e al taleggio, abbiamo bisogno di pochi ingredienti ma di ottima qualità: lasagne fresche, pasta di pistacchio, taleggio, besciamella, pangrattato e burro. Per preparare la pasta di pistacchio, non vi resta che tritare 100 grammi di pistacchi sgusciati, fino ad ottenere una polvere finissima. In seguito, mescolate la polvere di pistacchio con 4 cucchiai di acqua calda, fino ad ottenere una pasta omogenea. Per la besciamella, invece, sciogliete 40 grammi di burro in una pentola a fuoco medio, poi unite 40 grammi di farina, mescolate con una frusta e continuate a cuocere fino ad ottenere un composto dorato. Aggiungete 500 ml di latte, sempre mescolando con la frusta; lasciate cuocere per 8-10 minuti, o comunque finché la besciamella non sarà densa e cremosa. Passiamo ora alla preparazione delle lasagne: iniziate disponendo uno strato di lasagne sul fondo di una pirofila da forno, poi aggiungete uno strato di besciamella, uno strato di pasta di pistacchio e uno strato di taleggio grattugiato. Ripetete l'operazione fino a esaurimento degli ingredienti, coprendo l'ultimo strato con besciamella e pangrattato. Infornate in forno già caldo a 180 gradi per circa 30 minuti, o comunque finché la superficie non risulterà dorata e croccante. Ecco pronte le vostre lasagne ai pistacchi e al taleggio! Un piatto davvero unico, che si distingue dalle classiche lasagne per il suo sapore delicato e raffinato. Perfetto per una cena conviviale con gli amici, o per una domenica in famiglia. Bon appétit!
Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!