Fra Diavolo è un piatto tipico della cucina italiana, originario della regione Campania. Questo piatto prende il suo nome dal famoso brigante italiano, chiamato Michele Pezza, conosciuto con il nome di Fra Diavolo, che viveva nella regione durante il XVIII secolo. Il piatto è un perfetto mix di pasta, pomodoro, peperoncino e frutti di mare, e diventa sempre più popolare ogni anno.

La ricetta tradizionale prevede l’uso di spaghetti o linguine, ma oggi è possibile trovare Fra Diavolo anche con altre forme di pasta, come penne o rigatoni. Gli ingredienti principali della salsa sono pomodori, aglio, prezzemolo, olio d’oliva e peperoncino. Questi ingredienti sono fritti insieme per creare una salsa dai sapori piccanti e piccanti, che vengono poi mescolati con i frutti di mare.

I frutti di mare più utilizzati in questa ricetta sono i gamberi, le vongole e i calamari. Questi ingredienti vengono distribuiti sulla salsa di pomodoro e lasciati cuocere a fuoco lento in modo che il condimento abbia il tempo di assorbire tutti i sapori dei frutti di mare. A questo punto, la pasta cotta al dente viene unita alla salsa e mescolata bene.

Fra Diavolo è un piatto molto versatile che può essere servito alla perfezione come primo piatto o secondo piatto, ed è sempre molto apprezzato dai commensali. La maggior parte dei ristoranti italiani ha questo piatto nel loro menù, ed è anche possibile prepararlo a casa.

Per preparare questo piatto a casa, segue una ricetta semplice e deliziosa:

Ingredienti:

– 400g di spaghetti

– 500g di frutti di mare misti (gamberi, vongole e calamari)

– 400g di pomodori pelati (1 lattina)

– 3 spicchi di aglio

– 1 peperoncino piccante

– Olio d’oliva extra vergine

– Sale

– Pepe

– Prezzemolo

Procedimento:

1. Metti una pentola con abbondante acqua salata a bollire, poi aggiungi gli spaghetti e cuocili al dente.

2. Nel frattempo, in una padella grande metti

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!