Il Vino Fragolino è un vino dolce dal sapore intenso di fragola. È un vino che prodotto principalmente in Italia, ma può essere realizzato anche in casa con pochi ingredienti e strumenti. Se sei appassionato di vini fatti in casa e vuoi provare a fare il tuo Vino Fragolino, segui questa guida passo passo. Per ...
Il Vino Fragolino è un vino dolce dal sapore intenso di fragola. È un vino che prodotto principalmente in Italia, ma può essere realizzato anche in casa con pochi ingredienti e strumenti. Se sei appassionato di vini fatti in casa e vuoi provare a fare il tuo Vino Fragolino, segui questa guida passo passo.
Per fare il Vino Fragolino in casa, avrai bisogno di fragole fresche e mature, zucchero, lievito per vini rossi, acqua e un contenitore adatto per la fermentazione.
Inizia lavando e pulendo le fragole. Rimuovi i gambi e tagliale a pezzi più piccoli per facilitare l'estrazione dei succhi. Inserisci le fragole in un grande contenitore di vetro che sia sufficientemente capiente da contenere anche il mosto di fragola e lascia che le fragole rilascino il loro succo per circa 24 ore.
Trascorso questo tempo, aggiungi lo zucchero al succo di fragola. La quantità di zucchero dipenderà dalla dolcezza desiderata del tuo Vino Fragolino. In generale, puoi utilizzare una proporzione di 1 kg di zucchero per ogni 4 litri di succo di fragola. Mescola bene il succo di fragola e lo zucchero fino a quando lo zucchero si sarà completamente sciolto.
Una volta che lo zucchero si sarà sciolto, aggiungi il lievito per vini rossi al contenitore. La quantità di lievito dipende dalla quantità di succo di fragola che hai utilizzato, ma generalmente puoi seguire le indicazioni riportate nella confezione del lievito. Assicurati di mescolare bene il lievito nel succo di fragola in modo che si distribuisca uniformemente.
A questo punto, copri il contenitore con un panno pulito o con un coperchio forato per consentire la fermentazione del vino. Metti il contenitore in un luogo fresco e buio dove possa fermentare tranquillamente per circa 5-7 giorni. Durante questo periodo, verifica di tanto in tanto il livello di fermentazione e mescola delicatamente il succo di fragola per favorire l'ossigenazione.
Trascorsi i 5-7 giorni di fermentazione, è il momento di separare il mosto di fragola dai residui solidi. Utilizzando un imbuto con una garza o un tessuto di cotone, filtra il vino in una bottiglia o un contenitore di vetro pulito. Lascia cadere il succo attraverso il tessuto per separare le parti solide.
Dopo aver filtrato il vino, lascia che si riposi per alcuni giorni in modo che i lieviti morti possano depositarsi sul fondo. Trascorso questo tempo, travasa il vino in un'altra bottiglia o contenitore di vetro pulito, cercando di evitare di prendere il sedimento sul fondo.
A questo punto, il tuo Vino Fragolino fatto in casa è pronto per essere gustato! Puoi servirlo freddo, preferibilmente a una temperatura di 10-12°C. Ricorda che il Vino Fragolino fatto in casa avrà una gradazione alcolica più contenuta rispetto ai vini commerciali, quindi consumalo con moderazione.
Preparare il Vino Fragolino in casa può essere un divertente esperimento per gli amanti dello sfizio enologico. Ovviamente, la ricetta qui presente è solo un punto di partenza e puoi personalizzarla in base ai tuoi gusti e preferenze. Non esitare a sperimentare con l'aggiunta di altri ingredienti o aromi per creare un Vino Fragolino unico e speciale.
Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo? 0Vota per primo questo articolo!