Le puntarelle sono un ortaggio tipico della cucina romana, molto apprezzato per il suo gusto amarognolo e per la sua versatilità in cucina. Si tratta di un tipo di cicoria selvatica dalla forma allungata, che contiene una sorta di cuore interno che deve essere preparato in modo particolare per poter essere gustato al meglio. In ...

Le puntarelle sono un ortaggio tipico della cucina romana, molto apprezzato per il suo gusto amarognolo e per la sua versatilità in cucina. Si tratta di un tipo di cicoria selvatica dalla forma allungata, che contiene una sorta di cuore interno che deve essere preparato in modo particolare per poter essere gustato al meglio. In questo articolo vedremo quindi insieme come preparare le puntarelle in modo rapido e facile, per poterle gustare al meglio.

Innanzitutto, è importante scegliere le puntarelle fresche e di qualità, che si presentino con un bell'aspetto verde e senza alcuna macchia. Dopo averle acquistate, è bene conservarle in frigorifero, immersi in acqua fredda e con la parte tagliata rivolta verso il basso, per evitare che si secchino. Prima di procedere alla loro preparazione, è necessario tagliare le puntarelle in modo particolare, eliminando le estremità e tagliando le foglie a strisce sottili con un apposito attrezzo chiamato tagliapuntarelle.

Una volta tagliate, le puntarelle vanno immerse in acqua ghiacciata per almeno mezz'ora, in modo da renderle più croccanti e per eliminare l'amaro tipico di questo ortaggio. Trascorso questo tempo, si scolano le puntarelle e si asciugano bene, tamponandole con carta da cucina.

A questo punto le puntarelle possono essere condite a piacere, ad esempio con una salsa a base di aceto di vino bianco, sale, pepe, aglio e olio extravergine di oliva. Si può anche aggiungere un po' di pane grattugiato tostato per conferire alla preparazione una consistenza croccante. Le puntarelle condite vanno poi servite come antipasto o come contorno, accompagnando carni, pesce o formaggi.

In alternativa, le puntarelle possono essere cucinate al forno, per ottenere una preparazione più sfiziosa e originale. In questo caso, le puntarelle vengono tagliate a fettine, condite con olio extravergine di oliva, sale, pepe e aglio, e poi disposte in una teglia rivestita di carta da forno. La teglia va poi infornata a 180 gradi per circa 15-20 minuti, fino a quando le puntarelle non risulteranno dorate e croccanti.

In conclusione, le puntarelle sono un ortaggio dal sapore deciso e caratteristico, che richiede una preparazione particolare per poter essere gustato al meglio. Seguendo le indicazioni fornite in questo articolo, sarà possibile preparare le puntarelle in modo semplice e veloce, ottenendo un piatto gustoso e originale, perfetto come antipasto o come contorno per accompagnare le proprie pietanze preferite. Non resta quindi che procurarsi delle puntarelle fresche di ottima qualità, e mettersi ai fornelli per sperimentare nuovi sapori e nuove ricette dalla cucina romana.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!