I crauti al naturale sono un contorno saporito e salutare, perfetti da accompagnare a numerosi piatti durante l'inverno. Sebbene la preparazione possa sembrare complicata, in realtà è piuttosto semplice e richiede pochi ingredienti. Segui questa guida passo-passo per scoprire come preparare dei deliziosi crauti al naturale. Di cosa hai bisogno Ecco gli ingredienti di base ...

I crauti al naturale sono un contorno saporito e salutare, perfetti da accompagnare a numerosi piatti durante l'inverno. Sebbene la preparazione possa sembrare complicata, in realtà è piuttosto semplice e richiede pochi ingredienti. Segui questa guida passo-passo per scoprire come preparare dei deliziosi crauti al naturale.

Di cosa hai bisogno

Ecco gli ingredienti di base per preparare i crauti al naturale:

  • 1 cavolo verza grande
  • 1 cucchiaio di sale grosso

Passo 1: Prepara il cavolo

Inizia rimuovendo le foglie esterne del cavolo verza. Successivamente, taglialo a metà e, con un coltello affilato, rimuovi il torsolo centrale. Una volta fatto ciò, taglia la verza a strisce sottili che avranno una forma simile a quella dei veri crauti.

Passo 2: Aggiungi il sale

Posiziona le strisce di verza in una ciotola capiente e cospargile con il cucchiaio di sale grosso. Massaggia le foglie con le mani per distribuire uniformemente il sale. Questo processo aiuterà a estrarre l'acqua dai crauti e a conferire loro il tipico sapore acido.

Passo 3: Pressa i crauti

Per pressare i crauti, puoi utilizzare due metodi differenti: uno tradizionale e uno più moderno.

Il metodo tradizionale prevede di utilizzare una bottiglia di vetro con un peso sopra. Posiziona i crauti in una terrina adatta a contenere il liquido che verrà prodotto. Copri i crauti con una garza e metti un peso sopra, ad esempio una bottiglia di vetro piena d'acqua. Inizia a fermentare i crauti per alcuni giorni a temperatura ambiente.

Un metodo più moderno prevede l'uso di un fermentatore di crauti. Questo attrezzo permette di fermentare i crauti in modo semplice e veloce. Basta posizionare i crauti all'interno del fermentatore, schiacciandoli delicatamente, e chiudere il coperchio ermetico. I tempi di fermentazione saranno leggermente ridotti rispetto al metodo tradizionale.

Passo 4: Fermenta i crauti

Indipendentemente dal metodo scelto, è importante consentire ai crauti di fermentare per almeno una settimana a temperatura ambiente. Durante questo periodo, l'acido lattico presente nei crauti si svilupperà, conferendo loro il caratteristico gusto acido.

Passo 5: Conserva i crauti

Dopo la fase di fermentazione, i crauti possono essere conservati in frigorifero. Usa un contenitore ermetico in vetro per mantenerli freschi per diverse settimane. I crauti continueranno a svilupparsi nel gusto con il passare del tempo.

Come utilizzare i crauti al naturale

I crauti al naturale possono essere utilizzati in molte ricette diverse. Sono un'ottima aggiunta a zuppe, minestre e stufati. Puoi anche servirli come contorno a carni arrosto o salsicce. Sperimenta e goditi il loro sapore unico in vari modi.

Preparare i crauti al naturale è più facile di quanto si possa pensare. Segui questa guida passo-passo e avrai degli ottimi crauti fatti in casa. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!