Il pane biscotto, noto anche come pane toscano, è un tipico pane italiano caratterizzato da una consistenza croccante e una crosta dorata. È perfetto da gustare da solo o accompagnato da formaggi e salumi. Vuoi imparare a prepararlo? Segui questa semplice ricetta passo-passo!
Ingredienti:
- 500g di farina tipo 0
- 10g di sale
- 7g di lievito di birra secco
- 350ml di acqua
Preparazione:
Passo 1: Preparare l'impasto
In una ciotola capiente, mescola la farina, il sale e il lievito di birra secco.
Passo 2: Aggiungere l'acqua
A poco a poco, aggiungi l'acqua mentre mescoli gli ingredienti. Continua a mescolare fino a ottenere un impasto omogeneo. Potrebbe essere necessario aggiungere un po' d'acqua in più se l'impasto risulta troppo secco.
Passo 3: Impastare
Trasferisci l'impasto su una superficie di lavoro leggermente infarinata e inizia ad impastarlo energicamente per almeno 10 minuti. Questo aiuterà a sviluppare il glutine e rendere il pane biscotto più croccante.
Passo 4: Lasciare riposare
Poni l'impasto in una ciotola leggermente unta d'olio e coprilo con un canovaccio umido. Lascia riposare per circa 2 ore o fino a quando l'impasto raddoppia di volume.
Passo 5: Formare il pane
Trascorse le 2 ore di riposo, trasferisci l'impasto su una teglia rivestita di carta da forno e dà al pane la forma desiderata. Ricorda che il pane biscotto è tradizionalmente molto corto e largo, quindi stendilo in modo simile.
Passo 6: Seconda lievitazione
Copri nuovamente il pane con un canovaccio umido e lascialo lievitare per altri 30-45 minuti. Durante questo tempo, il pane aumenterà leggermente di volume.
Passo 7: Cottura
Preriscalda il forno a 220°C e inforna il pane per circa 30-35 minuti o finché non risulti dorato e croccante.
Passo 8: Gustare!
Togli il pane biscotto dal forno e lascialo raffreddare completamente prima di tagliarlo a fette. Goditi il pane biscotto da solo o con gustosi accompagnamenti come formaggi, salumi o olio d'oliva.
Ora che conosci tutti i passaggi per fare il pane biscotto in modo semplice, non ti resta che mettere le mani in pasta e deliziarti con questa specialità toscana. Preparalo per una cena speciale o un aperitivo con gli amici, e rimarranno tutti colpiti dal tuo talento culinario!