Il pane di San Giuseppe è una prelibatezza tipica della tradizione italiana. Spesso consumato durante la festa di San Giuseppe, il 19 marzo, questo pane dolce è un simbolo di buon auspicio e abbondanza. Se sei interessato a prepararlo in casa, puoi seguire questa ricetta facile e gustosa!
Gli ingredienti necessari
- 500 g di farina
- 100 g di zucchero
- 100 g di burro ammorbidito
- 3 uova
- 25 g di lievito di birra fresco
- 100 ml di latte tiepido
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- La scorza grattugiata di 1 limone
- 100 g di canditi misti (arancia, cedro, limone)
- Zucchero a velo per decorare
Preparazione
1. Iniziamo sciogliendo il lievito di birra fresco nel latte tiepido insieme a un cucchiaino di zucchero. Lasciamo riposare per circa 10 minuti, finché non si forma una schiuma sulla superficie.
2. In una ciotola grande, uniamo la farina, lo zucchero e il pizzico di sale. Mescoliamo gli ingredienti secchi.
3. Aggiungiamo il burro ammorbidito, le uova, l'estratto di vaniglia e la scorza grattugiata di limone. Mescoliamo ancora fino a ottenere un composto omogeneo.
4. Una volta che il lievito è attivo, versiamolo nel composto e iniziamo ad impastare fino a ottenere una palla liscia e elastica.
5. Copriamo l'impasto con un canovaccio pulito e lasciamolo lievitare in un luogo caldo per circa 2 ore o finché non raddoppia di volume.
6. Una volta lievitato, aggiungiamo i canditi misti all'impasto e mescoliamo delicatamente per distribuirli uniformemente.
7. Trasferiamo l'impasto in una teglia da forno imburrata e infarinata, dandogli la forma di una pagnotta o di una treccia.
8. Copriamo di nuovo con il canovaccio e lasciamo lievitare per altri 30-40 minuti.
9. Preriscaldiamo il forno a 180°C e inforniamo il pane di San Giuseppe per circa 30-40 minuti o finché non risulta dorato in superficie.
10. Sforniamo il pane di San Giuseppe e lasciamolo raffreddare completamente su una griglia.
11. Prima di servire, spolveriamo la superficie con zucchero a velo per una presentazione ancora più invitante!
Il pane di San Giuseppe è pronto per essere gustato in compagnia dei tuoi cari durante la festa di San Giuseppe o in qualsiasi altra occasione speciale. Buon divertimento in cucina!