Il pane carasau è un prodotto culinario tipico della Sardegna che negli ultimi anni ha conquistato anche gli appassionati di cucina di altre regioni d'Italia. La sua caratteristica principale è quella di essere molto sottile e croccante, grazie ad una speciale lavorazione dell'impasto e alla cottura in forno a legna.
Preparare il pane carasau non è difficile, ma richiede un po' di pazienza e precisione per ottenere il risultato perfetto. Vediamo quindi insieme come si fa il pane carasau.
Gli ingredienti necessari sono quelli tipici del pane: farina, acqua, lievito di birra e sale. La ricetta tradizionale prevede l'uso di farina di grano duro, ma è possibile utilizzare anche farine alternative come quella di farro o di segale.
Per iniziare, versare in una terrina la farina setacciata e il lievito sciolto in poco acqua tiepida. Aggiungere gradatamente l'acqua a temperatura ambiente, mescolando con una forchetta o con le mani, fino ad ottenere un impasto elastico e compatto.
A questo punto, aggiungere il sale e lavorare l'impasto energicamente per almeno 10-15 minuti, fino a renderlo liscio ed omogeneo. Coprire con un canovaccio e lasciare riposare per almeno un'ora, fino al raddoppio del volume.
Trascorso il tempo di riposo, dividere l'impasto in piccole porzioni e stenderle con il mattarello fino ad ottenere delle sfoglie molto sottili, di circa mezzo millimetro di spessore. La forma del pane carasau è di solito rotonda o ovale, ma è possibile realizzare anche altre forme a piacere.
Una volta stese le sfoglie, disporle su una teglia infarinata e bucherellarle con una forchetta, facendo attenzione a non romperle. Infornare in forno già caldo a 220 gradi per circa 3-4 minuti, finché il pane non risulterà dorato e croccante.
Il pane carasau è ora pronto da gustare! Si può servire come accompagnamento a salumi, formaggi e piatti a base di carne, oppure arricchirlo con altri ingredienti come pomodoro, olive, origano e peperoncino.
Per conservarlo al meglio, è consigliabile riporlo in un sacchetto di carta o di stoffa, in modo da mantenere la croccantezza e la fragranza per diversi giorni. In alternativa, si può congelare e scongelare al momento del bisogno.
Come si può vedere, la ricetta del pane carasau è semplice ma richiede un po' di esperienza e di manualità nella lavorazione dell'impasto. Tuttavia, una volta imparata la tecnica giusta, sarà possibile preparare questo delizioso pane in casa in poche ore e sorprendere amici e parenti con un prodotto tipico della nostra tradizione culinaria.