Le buone maniere sono un aspetto fondamentale della convivenza civile, non solo nell'ambito delle relazioni sociali, ma anche a tavola. L'uso corretto delle posate, infatti, non solo facilita la vita delle persone a tavola, ma dimostra anche rispetto per gli altri commensali. Fiammetta Fadda, nota esperta di bon ton, ci spiega le regole fondamentali dell'uso delle posate. Innanzitutto, è importante sapere che le posate si adoperano partendo da quelle esterne e procedendo verso quelle più vicine al piatto. Quindi, se si hanno diverse posate disposte a posto a tavola, non bisogna mai prendere quella più vicina al piatto per primo, ma quella più distante. Per quanto riguarda l'uso dei coltelli e delle forchette, Fiammetta Fadda sottolinea l'importanza di utilizzare il coltello solo con la mano destra, senza mai impugnarlo come se si trattasse di una penna. Inoltre, per tagliare il cibo è preferibile appoggiare il cibo con la forchetta tenuta nella mano sinistra, mentre si taglia con il coltello tenuto nella mano destra. Nel caso in cui si debba utilizzare il cucchiaio, questo va tenuto sempre con la mano destra, mentre la mano sinistra serve a sorreggere il piatto. Quando il cucchiaio non serve più, va poggiato sul piatto, mai sul tavolo. Riguardo all'uso delle posate durante una cena formale, Fiammetta Fadda consiglia di non utilizzare le posate per pulirsi i denti, ma piuttosto di utilizzare il fazzoletto. Inoltre, durante una cena, non si dovrebbe mai far rumore mentre si mangia, evitando di sbattere le posate sui piatti o di masticare rumorosamente. Un dettaglio importantissimo riguarda invece l'utilizzo delle posate quando si mangiano frutti di mare come gamberi o scampi. In questo caso, per evitare di sporcare se stessi o gli altri commensali, è preferibile utilizzare le posate specifiche per questi alimenti. La forchetta per gamberi, ad esempio, ha i rebbi più piccoli rispetto a quelli di una forchetta normale, mentre le posate per gli scampi hanno una forma particolare per permettere di estrarre la carne dal guscio. Infine, una regola importantissima riguarda l'utilizzo delle posate durante la pausa del pranzo o della cena. Se si deve lasciare il tavolo per qualche minuto per fare una telefonata o fare una pausa, bisogna riporre le posate in modo preciso: il coltello sul bordo del piatto, con la lama rivolta verso l'interno; la forchetta deve essere poggiata sulla sinistra del piatto, con i rebbi rivolti verso il basso; il cucchiaio va invece posizionato sul lato destro del piatto, con la concavità rivolta verso l'alto. In conclusione, le belle maniere a tavola sono una dimostrazione di rispetto e cortesia non solo nei confronti degli altri commensali ma anche di se stessi. Seguire le regole del bon ton sull'uso delle posate non solo permette di evitare situazioni imbarazzanti, ma crea anche un'atmosfera più piacevole e rilassata a tavola.
Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!