L'olio essenziale di geranio è ampiamente utilizzato in aromaterapia grazie alle sue proprietà calmanti, equilibranti ed energizzanti. Produrre il proprio olio essenziale di geranio può essere un'esperienza gratificante e ti consente di avere un prodotto fresco e di alta qualità. In questa guida pratica, ti mostreremo come fare l'olio essenziale di geranio a casa. Segui attentamente i passaggi e goditi i benefici di questa pianta meravigliosa!
Cosa ti serve
- Foglie di geranio fresche
- Alcool di alta qualità (ad esempio, alcool etilico al 90%)
- Olio vettore (come l'olio di mandorle dolci o l'olio di cocco)
- Un barattolo di vetro scuro con coperchio
- Un colino fine
- Un imbuto
- Una bottiglia di vetro scuro per conservare l'olio essenziale
Procedura
Step 1: Raccogliere le foglie di geranio fresche
Inizia raccogliendo alcune foglie di geranio fresche. Assicurati di scegliere foglie sane e mature, poiché offriranno il migliore aroma e risultati. Evita di raccogliere foglie con macchie o danni visibili.
Step 2: Lavare e asciugare le foglie
Dopo aver raccolto le foglie, lavale accuratamente sotto acqua corrente per rimuovere eventuali detriti o impurità. Successivamente, lasciale asciugare completamente all'ombra su un asciugamano pulito.
Step 3: Macerazione delle foglie
Inserisci le foglie di geranio in un barattolo di vetro scuro. Aggiungi l'alcool di alta qualità fino a coprire completamente le foglie. Chiudi saldamente il barattolo con il coperchio.
Step 4: Conservazione e riposo
Metti il barattolo di vetro in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce solare diretta. Lascia che le foglie si macerino nell'alcool per almeno 4-6 settimane. Durante questo periodo, agita leggermente il barattolo ogni giorno per favorire l'estrazione delle proprietà delle foglie.
Step 5: Filtraggio dell'olio essenziale
Dopo il periodo di riposo, prendi il colino fine e posizionalo sopra l'imbuto. Versa il contenuto del barattolo nel colino per filtrare le foglie e ottenere l'olio essenziale puro. Assicurati di pressare bene le foglie per estrarre la maggior quantità possibile di olio.
Step 6: Diluizione con olio vettore
Per rendere l'olio essenziale di geranio sicuro da utilizzare, è importante diluirlo con un olio vettore come l'olio di mandorle dolci o l'olio di cocco. Aggiungi 10-15 gocce di olio essenziale di geranio per ogni 30 ml di olio vettore. Mescola bene per garantire una distribuzione uniforme.
Step 7: Conservazione
Trasferisci l'olio essenziale diluito in una bottiglia di vetro scuro per proteggerlo dalla luce solare. Assicurati di etichettare la bottiglia con la data di produzione e il contenuto. Conserva la bottiglia in un luogo fresco e buio per massimizzare la durata dell'olio.
Ora sei pronto ad utilizzare il tuo olio essenziale di geranio fatto in casa! Sperimenta con diverse applicazioni come massaggi, diffusori o aggiungi alcune gocce nella tua routine di cura della pelle e dei capelli. Ricorda di fare sempre una prova su una piccola area della pelle prima di utilizzare l'olio essenziale su larga scala.
Speriamo che questa guida ti sia stata utile e che tu possa godere dei benefici dell'olio essenziale di geranio fatto in casa. Ricorda di rispettare sempre le quantità e le precauzioni necessarie durante il processo di produzione dell'olio. Buon divertimento!