Se ami i liquori dolci e freschi, non puoi farti sfuggire la ricetta tradizionale del Limoncello. Preparato con i migliori limoni italiani, il Limoncello di Benedetta sarà la tua nuova passione per le calde serate estive. Scopriamo insieme come fare questa deliziosa bevanda in pochi semplici passaggi.
Cosa ti serve
- 8 limoni non trattati
- 1 litro di alcool puro a 95°
- 1 litro di acqua
- 1 kg di zucchero
Procedimento
Prima di iniziare, assicurati di avere a disposizione un grande barattolo di vetro con tappo ermetico che possa contenere almeno due litri di liquido in totale.
1. Lavaggio dei limoni
Inizia lavando accuratamente i limoni utilizzando acqua corrente e un po' di bicarbonato di sodio per eliminare eventuali residui di cera. Questo passaggio è fondamentale per ottenere un limoncello di alta qualità.
2. Sbucciatura dei limoni
Usa un pelapatate o un coltello affilato per rimuovere solo la parte gialla della buccia dei limoni evitando di tagliare la parte bianca amara. Assicurati di ottenere delle strisce di buccia sottili senza la polpa bianca sottostante.
3. Infusione delle bucce
Metti le strisce di buccia dei limoni nel barattolo di vetro, aggiungi l'alcool puro a 95° e chiudi ermeticamente il contenitore. Lascia le bucce in infusione per almeno una settimana in un luogo fresco e asciutto, mescolando il liquido occasionalmente.
4. Preparazione dello sciroppo
Dopo una settimana, prepara lo sciroppo portando l'acqua a ebollizione in una pentola e aggiungendo lo zucchero. Mescola continuamente fino a quando lo zucchero si sarà completamente sciolto. Lascia raffreddare completamente.
5. Miscelazione del Limoncello
Una volta che lo sciroppo si è raffreddato, filtra l'infuso di bucce di limone usando un colino a maglia fine o un panno pulito. Assicurati di spremere bene le bucce per ottenere tutto il succo aromatizzato.
Aggiungi l'infuso filtrato allo sciroppo e mescola delicatamente per combinare i due ingredienti. A questo punto, il tuo delizioso Limoncello di Benedetta è pronto da gustare.
Conservazione del Limoncello
Versa il Limoncello in bottiglie di vetro scuro con chiusura ermetica e conservale in frigorifero. Il Limoncello raggiunge la sua massima bontà dopo alcuni giorni di riposo, ma puoi già assaggiarlo subito se non riesci a resistere.
Ricorda di servire il Limoncello di Benedetta ben freddo, magari come fine pasto o come base per cocktail estivi rinfrescanti. Buon appetito!