Il mirto è un liquore tradizionale sardo, dal sapore caratteristico e profumo intenso. Realizzarlo in casa è un'esperienza appagante e ti permette di godere del suo gusto unico ogni volta che vuoi. Questa guida pratica ti illustrerà passo dopo passo come fare il mirto sardo fatto in casa. Quali sono gli ingredienti necessari? Per preparare ...

Il mirto è un liquore tradizionale sardo, dal sapore caratteristico e profumo intenso. Realizzarlo in casa è un'esperienza appagante e ti permette di godere del suo gusto unico ogni volta che vuoi. Questa guida pratica ti illustrerà passo dopo passo come fare il mirto sardo fatto in casa.

Quali sono gli ingredienti necessari?

Per preparare il mirto sardo in casa, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

  • 1 litro di alcol puro a 95°
  • 500 grammi di bacche di mirto
  • 500 grammi di zucchero
  • 1 litro di acqua
  • 1 scorza di limone
  • 1 rametto di rosmarino

Come si fa il mirto sardo in casa?

Ecco i passaggi da seguire per fare il mirto sardo in casa:

  1. Raccogli le bacche di mirto quando sono mature e ben colorate. Assicurati che siano fresche e di qualità.
  2. Lava le bacche accuratamente per rimuovere eventuali residui di sporco.
  3. Asciuga le bacche con cura utilizzando un canovaccio pulito o della carta assorbente.
  4. In un barattolo di vetro capiente, versa l'alcol insieme alle bacche di mirto, alla scorza di limone e al rametto di rosmarino.
  5. Chiudi il barattolo ermeticamente e mettilo in un luogo fresco e buio per una settimana, agitandolo dolcemente ogni giorno.
  6. Dopo una settimana, sciogli lo zucchero nell'acqua, portando ad ebollizione in un pentolino.
  7. Lascia raffreddare lo sciroppo di zucchero.
  8. Filtra il liquido dal barattolo di mirto utilizzando un colino fine.
  9. Unisci il mirto filtrato allo sciroppo di zucchero raffreddato e mescola bene.
  10. Trasferisci il mirto ottenuto in bottiglie di vetro scuro e lascia riposare per almeno un mese prima di consumarlo.

Come conservare il mirto sardo fatto in casa?

Per conservare il mirto sardo fatto in casa, è consigliabile mantenere le bottiglie ben chiuse, in un luogo fresco e buio. In queste condizioni, il mirto può mantenere il suo sapore e profumo per diversi mesi, se non anni.

Adesso che hai questa guida pratica, puoi cimentarti nella preparazione del mirto sardo fatto in casa. Approfitta dei sapori autentici della Sardegna direttamente nella tua casa!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!