Il nocino è una bevanda tipica italiana che si ottiene dalla macerazione delle noci verdi in alcol per qualche mese. L’origine della sua creazione si perde nel tempo, ma la tradizione vuole che sia stata la regina del Piemonte Maria Antonietta a inventarlo. L’antica ricetta ha variazioni da regione a regione e da famiglia a famiglia, ma si tratta di un liquore dal sapore intenso, dalle proprietà digestive e dal colore scuro.
Se volete preparare il nocino in casa, ecco la ricetta base che vi consentirà di dare libero sfogo alla fantasia!

Gli ingredienti base sono:

  • 700 gr di noci verdi
  • un litro e mezzo di alcol puro a 95° (tipo quello usato per realizzare i liquori in casa)
  • 600 gr di zucchero bianco
  • acqua
  • cannella, chiodi di garofano, scorza di limone grattugiata, vaniglia (facoltativi ma consigliati per arricchire il sapore)

Procedimento:

  1. Scegliete le noci verdi sode e compatte, raccogliendole quando sono ancora verdi, prima che inizino a invecchiare e raccoglierle con il guscio.
  2. Pulite bene le noci, sbucciatele e tagliatele in quarti (potete anche lasciarli interi)
  3. Mettetele in una bottiglia di vetro con tappo ermetico (meglio se è di forma quadrata o rettangolare) e versate l’alcol fino a coprirle
  4. Chiudete bene la bottiglia e mettetela in un luogo fresco e buio per circa 40 giorni. Ricordatevi di agitare la bottiglia almeno una volta al giorno per mescolare il nocino.
  5. Trascorso questo tempo, preparate uno sciroppo con lo zucchero e l’acqua (circa 150 ml di zucchero per ogni 100 ml di acqua) e aggiungetelo alla bottiglia contenente le noci.
  6. Aggiungete anche le spezie e la scorza di limone grattugiata, chiudete la bottiglia e lasciatela riposare ancora per 40 giorni, in modo che gli aromi si mescolino.

A questo punto, il vostro nocino è pronto!
Filtrate la miscela con un colino per separare i residui della frutta e delle spezie, quindi versate il nocino in una bottiglia di vetro scuro e conservatelo in un luogo fresco e buio. Si consiglia di aspettare almeno un mese per permettere al nocino di riposare e integrare i sapori.

Il nocino è un’ottima bevanda da degustare fredda dopo i pasti, ma può essere utilizzato anche come ingrediente per realizzare dolci e varie ricette, ad esempio per aromatizzare la panna montata o un gelato fatto in casa.

Inoltre, potete personalizzare la ricetta base sperimentando nuove spezie o aggiungendo altri ingredienti, come il caffè, i fiori di sambuco o il cioccolato. Ogni formula, infatti, ha il suo gusto e il suo carattere, e questo rende il nocino una bevanda molto versatile e amata in Italia.

Preparare il nocino in casa non è difficile, ma richiede pazienza e attenzione. Se rispettate la ricetta e lasciate i tempi di macerazione necessari, il risultato sarà un’eccellente bevanda dal sapore unico e inebriante. Buon nocino a tutti!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?0Vota per primo questo articolo!