Il vino è un nettare molto apprezzato, famoso soprattutto nella regione del Piemonte, in Italia. Questo vino è caratterizzato dal sapore amaro, dato dalla presenza di erbe aromatiche e spezie, che lo rendono un'ottima bevanda da sorseggiare dopo i pasti. Se sei interessato a sperimentare la preparazione del vino chinato direttamente a casa tua, ecco una che potrai seguire. Per fare il vino chinato, avrai bisogno dei seguenti ingredienti: - 2 bottiglie di vino rosso robusto, come il Barolo o il Nebbiolo - 100 grammi di scorza di china (o china calisaia) - 4-5 stecche di cannella - 6 chiodi di garofano - 6 bacche di ginepro - 1 cucchiaino di scorza di arancia essiccata - 1 cucchiaino di scorza di limone essiccata - 1 cucchiaino di radice di Angelica - 1 cucchiaino di radice di Genziana - 1 pizzico di noce moscata grattugiata - 300 grammi di zucchero di canna - 200 ml di acqua Inizia versando l'acqua in un pentolino e aggiungendo lo zucchero di canna. Accendi il fornello a fiamma media e fai sciogliere lo zucchero, mescolando costantemente. Una volta che lo zucchero si è completamente sciolto, spegni il fuoco e lascia raffreddare il composto. Nel frattempo, prendi le due bottiglie di vino rosso e versale in una grande pentola, capace di contenere il vino e gli ingredienti aggiuntivi. Aggiungi le scorze di china, la cannella, i chiodi di garofano, le bacche di ginepro, le scorze di arancia e di limone essiccate, la radice di Angelica e la radice di Genziana. Mescola bene tutti gli ingredienti per distribuirli uniformemente nel vino. Dopo aver preparato il mix di spezie e erbe aromatiche nel vino, versaci sopra lo sciroppo di zucchero precedentemente preparato. Mescola di nuovo per amalgamare bene tutti gli ingredienti. A questo punto, copri la pentola con un coperchio e lascia macerare per almeno 1 mese in un ambiente fresco e buio. Durante questo periodo, ogni tanto controlla il vino, mescolando delicatamente per distribuire nuovamente gli ingredienti. Trascorso il mese di macerazione, è possibile filtrare il vino chinato per eliminarne le particelle solide. Utilizza un colino a maglie fini o una garza pulita per separare il vino dalle erbe e dalle spezie. Trasferisci il vino chinato in bottiglie di vetro pulite e chiudile ermeticamente. Lascia riposare il vino per almeno un altro mese prima di degustarlo. In questo periodo, le spezie e le erbe si fonderanno perfettamente con il vino, creando il caratteristico sapore amaro del chinato. Il vino chinato è perfetto per essere sorseggiato da solo, dopo i pasti, oppure può essere utilizzato per creare cocktail originali e raffinati. È anche una bevanda ideale da regalare agli amici e parenti appassionati degli aromi e dei sapori intensi. Ora che conosci la ricetta per fare il vino chinato, puoi mettere alla prova le tue abilità di sperimentatore culinario e creare una bevanda unica e deliziosa direttamente a casa tua. Ricorda di goderti il processo e di condividere il risultato con le persone care, per una esperienza di degustazione davvero indimenticabile.
Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?0Vota per primo questo articolo!