Se sei un appassionato di vini dolci e fruttati, probabilmente hai sentito parlare del fragolino. Questo vino unico e delizioso ha un sapore intenso di fragola ed è perfetto da gustare come aperitivo o dessert. Se ti piace l'idea di realizzare il tuo fragolino fatto in casa utilizzando l'uva fragola, sei nel posto giusto. In ...

Se sei un appassionato di vini dolci e fruttati, probabilmente hai sentito parlare del fragolino. Questo vino unico e delizioso ha un sapore intenso di fragola ed è perfetto da gustare come aperitivo o dessert. Se ti piace l'idea di realizzare il tuo fragolino fatto in casa utilizzando l'uva fragola, sei nel posto giusto. In questa guida completa ti mostrerò passo dopo passo come fare il fragolino con uva fragola.

Di cosa hai bisogno

Ecco l'elenco degli ingredienti e degli strumenti necessari per fare il fragolino con uva fragola:

  • 1 kg di uva fragola
  • 200 g di zucchero
  • 1 litro di alcool etilico a 95°
  • 1 bottiglia di vetro con tappo ermetico
  • 1 imbuto
  • 1 colino

Procedimento

Ecco come fare il fragolino con uva fragola:

  1. Lava accuratamente l'uva fragola e rimuovi eventuali piccioli o foglie.
  2. Inserisci l'uva fragola pulita in una grande ciotola e schiacciala con un pestello o una forchetta. L'obiettivo è quello di far uscire il succo dall'uva.
  3. Dopo aver schiacciato l'uva, prendi un colino e versa il succo ottenuto dentro una bottiglia di vetro pulita.
  4. Aggiungi lo zucchero al succo d'uva e mescola bene fino a quando lo zucchero si sarà completamente sciolto.
  5. Aggiungi l'alcool etilico a 95° nel succo d'uva zuccherato. Assicurati che tutte le superfici di lavoro e gli strumenti siano puliti e sterili.
  6. Chiudi la bottiglia con un tappo ermetico e agita delicatamente per miscelare bene gli ingredienti.
  7. Metti la bottiglia in un luogo fresco e buio per circa due mesi, lasciando il tempo al fragolino di fermentare.
  8. Dopo due mesi, il tuo fragolino con uva fragola sarà pronto per essere degustato! Puoi filtrare il vino attraverso un colino per rimuovere eventuali sedimenti prima di servirlo.

È importante ricordare di consumare il fragolino con moderazione e solo se sei maggiorenne. Ora che conosci la ricetta, puoi deliziare te stesso e i tuoi ospiti con questo vino fatto in casa davvero speciale. Buona degustazione!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!