Il plumbago, noto anche come plumbago capensis o falso gelsomino, è una pianta da fiore ornamentale con bellissimi fiori azzurri che possono dare un tocco di colore al tuo giardino. Se desideri propagare facilmente il tuo plumbago, puoi farlo creando delle talee. Segui la nostra guida pratica passo dopo passo per imparare come fare.
Di cosa hai bisogno:
- Tesoretto da giardinaggio
- Nuove piante di plumbago
- Acqua
- Un vaso o un contenitore di plastica
- Terreno di coltura o torba
- Un sacchetto di plastica trasparente
- Fertilizzante liquido per piante
Come creare delle talee di plumbago:
Passo 1: Prepara il tuo materiale da giardinaggio. Prendi un paio di forbici pulite e affilate, un coltello per tagliare le foglie e un secchio d'acqua per immergerle.
Passo 2: Scegli una pianta di plumbago sana e ben sviluppata da cui prendere le talee. L'ideale è utilizzare i rami laterali della pianta, che sono più flessibili e facili da radicare.
Passo 3: Taglia una talea di plumbago dalla pianta madre. Assicurati di avere almeno 10 cm di lunghezza e di includere 2 o 3 nodi nelle talee. I nodi sono i punti in cui le foglie s'inseriscono nel gambo.
Passo 4: Rimuovi le foglie inferiore del taglio, lasciando solo quelle superiori. In questo modo, eviterai che le foglie in eccesso assorbano un'energia eccessiva dalla pianta durante il processo di radicazione. Se le foglie superiori sono grandi, puoi anche ridurle leggermente per ridurre la perdita di acqua attraverso la traspirazione.
Passo 5: Riempi un vaso o un contenitore di plastica con terreno di coltura o torba umida. La torba aiuta a trattenere l'umidità necessaria per la radicazione delle talee.
Step 6: Pratica un piccolo foro nel terreno con un bastoncino. Assicurati che il foro sia abbastanza profondo da accogliere il gambo della tua talea di plumbago.
Step 7: Inserisci delicatamente il gambo della tua talea nel terreno. Assicurati che il nodo inferiore sia completamente immerso nel terreno.
Step 8: Irriga abbondantemente il terreno per mantenere il substrato umido. Evita però l'accumulo di acqua stagnante che potrebbe causare la putrefazione delle radici. Copri la tua pianta con un sacchetto di plastica trasparente per creare un ambiente umido che favorisca la radicazione.
Step 9: Posiziona il contenitore in un'area luminosa ma senza luce solare diretta. Evita anche temperature estreme. Il plumbago preferisce temperature moderate e abbondante luce indiretta.
Step 10: Dopo circa 4-6 settimane, dovresti notare la crescita delle radici. Puoi verificare ciò estrarre delicatamente la talea dal terreno e controllare le radici. Se hanno raggiunto una lunghezza appropriata, la tua talea sarà pronta per essere trapiantata in un vaso più grande o direttamente in giardino.
Step 11: Fertilizza le tue nuove piante di plumbago utilizzando un fertilizzante liquido per piante secondo le istruzioni sulla confezione. Questo aiuterà le loro radici a svilupparsi e le piante a crescere sani e forti.
A questo punto, hai imparato come creare delle talee di plumbago con successo. Ricorda di avere pazienza durante il processo di radicazione e di prenderti cura delle tue nuove piante per garantire una crescita sana e rigogliosa. Buona fortuna con il tuo giardinaggio!