L'Hazard Analysis and Critical Control Points (HACCP) è un sistema di gestione della sicurezza alimentare ampiamente riconosciuto e utilizzato a livello mondiale. È fondamentale per le aziende e gli operatori del settore alimentare per garantire la sicurezza e la qualità degli alimenti che vengono prodotti e commercializzati. All'interno del sistema HACCP, ci sono 7 principi fondamentali che devono essere seguiti per garantire la massima efficacia e sicurezza. In questa guida completa e pratica, esploreremo nel dettaglio questi 7 principi.
Principio 1: Effettuare un'analisi dei pericoli
Il primo principio dell'HACCP prevede l'effettuazione di un'analisi dei pericoli, cioè individuare e valutare i potenziali pericoli per la sicurezza alimentare associati a una determinata fase del processo produttivo. Questa analisi deve essere condotta in maniera sistematica e accurata, identificando tutti i possibili pericoli chimici, fisici e microbiologici che possono rappresentare una minaccia per la salubrità degli alimenti.
Principio 2: Identificare i punti critici di controllo
Dopo aver analizzato i pericoli, è necessario identificare i punti critici di controllo (PCC), cioè quei punti nel processo produttivo in cui è possibile controllare o eliminare completamente un determinato pericolo. Questi punti possono essere, ad esempio, la temperatura di cottura, il tempo di conservazione o le procedure di pulizia e sanificazione. L'identificazione corretta dei PCC è fondamentale per garantire la sicurezza degli alimenti.
Principio 3: Stabilire limiti critici
Ogni PCC deve avere dei limiti critici, ossia valori accettabili che indicano se un determinato pericolo è sotto controllo o meno. Questi limiti devono essere specifici, misurabili e basati su dati scientifici e normative di riferimento. Ad esempio, il limite critico per la temperatura di cottura di un alimento può essere impostato a 75°C per garantire la completa eliminazione dei batteri nocivi.
Principio 4: Stabilire un sistema di monitoraggio dei controlli
Il quarto principio dell'HACCP riguarda l'implementazione di un sistema di monitoraggio dei controlli. Questo significa che è necessario stabilire procedure e strumenti per controllare regolarmente i PCC e verificare che i limiti critici vengano rispettati. Il monitoraggio può essere fatto attraverso registrazioni, test microbiologici o attraverso l'uso di strumenti di misurazione.
Principio 5: Stabilire azioni correttive
Se durante il monitoraggio viene rilevato un problema o una deviazione da uno o più limiti critici, è fondamentale stabilire azioni correttive. Queste azioni devono essere definite in anticipo, per consentire una risposta tempestiva ed efficace. Le azioni correttive possono includere, ad esempio, la riparazione di una macchina difettosa, l'aggiustamento di una temperatura di cottura o il richiamo di un prodotto non conforme.
Principio 6: Stabilire un sistema di registrazione e documentazione
Per garantire la tracciabilità e la documentazione della sicurezza alimentare, è necessario stabilire un sistema di registrazione e documentazione accurato. Questo sistema deve includere registri delle attività di controllo, registri delle temperature, rapporti di ispezione e altri documenti utili per dimostrare la conformità agli standard HACCP.
Principio 7: Stabilire un sistema di verifica
L'ultimo principio riguarda l'implementazione di un sistema di verifica a livello aziendale. Questo sistema deve prevedere la valutazione periodica delle procedure HACCP da parte di personale qualificato e indipendente dall'azienda stessa. L'obiettivo della verifica è assicurare che il sistema HACCP funzioni correttamente e che sia in grado di garantire la sicurezza degli alimenti nel tempo.
Seguire i 7 principi dell'HACCP è essenziale per le aziende e gli operatori del settore alimentare che vogliono garantire la sicurezza e la qualità degli alimenti che producono. Questi principi forniscono una guida completa e pratica per la gestione della sicurezza alimentare, consentendo di individuare, controllare ed eliminare i pericoli associati alla produzione alimentare. Implementare un sistema HACCP efficace è un passo fondamentale per garantire la fiducia dei consumatori e la conformità alle normative vigenti.
- Fonti:
- https://www.haccpalliance.org/resources/introduction-to-haccp
- https://www.foodstandards.gov.au/industry/nationalsystems/haccp/Pages/default.aspx