Il galleggiante del wc è un componente fondamentale per il corretto funzionamento del nostro bagno. Se non funziona correttamente, potrebbe causare perdite d'acqua o problemi di erogazione. In questa guida pratica, ti spiegheremo come regolare correttamente il galleggiante del wc per evitare inconvenienti e risparmiare sulla bolletta dell'acqua. Di cosa hai bisogno Per regolare correttamente ...

Il galleggiante del wc è un componente fondamentale per il corretto funzionamento del nostro bagno. Se non funziona correttamente, potrebbe causare perdite d'acqua o problemi di erogazione. In questa guida pratica, ti spiegheremo come regolare correttamente il galleggiante del wc per evitare inconvenienti e risparmiare sulla bolletta dell'acqua.

Di cosa hai bisogno

Per regolare correttamente il galleggiante del wc, avrai bisogno di questi strumenti:

  • Una chiave regolabile
  • Una tanica di plastica vuota
  • Un metro a nastro

Passo 1: Spegnimento dell'acqua

Prima di iniziare qualsiasi operazione sul galleggiante del wc, assicurati di spegnere l'acqua. Puoi farlo chiudendo l'interruttore di alimentazione dell'acqua situato dietro la cassetta di scarico del wc.

Passo 2: Rimuovi la cassetta di scarico

Una volta spenta l'acqua, svita i dadi di fissaggio che tengono la cassetta di scarico attaccata al wc. Solleva delicatamente la cassetta e mettila in sicurezza da parte.

Passo 3: Verifica il livello di acqua

Controlla il livello dell'acqua nel serbatoio della cassetta. Questo livello dovrebbe essere di circa 2,5 cm al di sotto del tubo di troppo pieno. Se il livello dell'acqua è troppo alto, dovrai abbassarlo regolando il galleggiante.

Passo 4: Regola il galleggiante

I galleggianti dei modelli più comuni sono costituiti da un segmento di plastica che può essere alzato o abbassato per regolarne la posizione. Utilizzando una chiave regolabile, ruota il segmento di plastica verso il basso per abbassare il livello dell'acqua nel serbatoio della cassetta. Verifica regolarmente il livello dell'acqua durante il processo di regolazione.

Suggerimento: Se il tuo galleggiante è danneggiato o non funziona correttamente, potrebbe essere necessario sostituirlo con uno nuovo. Assicurati di acquistare il galleggiante compatibile con il tuo modello di wc.

Passo 5: Verifica la tenuta del galleggiante

Dopo aver regolato il galleggiante, assicurati che si sollevi e si abbassi correttamente durante il processo di riempimento e svuotamento del serbatoio. Controlla anche che non ci siano eventuali perdite d'acqua dal galleggiante o da altri componenti del wc.

Passo 6: Rimontaggio della cassetta di scarico

Una volta regolato il galleggiante e verificato tutto, puoi rimontare la cassetta di scarico al wc. Assicurati di riavvitare saldamente i dadi di fissaggio per evitare perdite d'acqua.

Passo 7: Riaccendi l'acqua

Infine, riaccendi l'acqua aprendo l'interruttore di alimentazione. Verifica che il wc si riempia correttamente e che non ci siano perdite d'acqua.

Seguendo questi semplici passaggi, potrai regolare correttamente il galleggiante del wc in modo da evitare perdite d'acqua e problemi di funzionamento. Ricorda di effettuare regolazioni periodiche per mantenere il tuo wc in ottime condizioni.

Speriamo che questa guida pratica ti sia stata utile! Se hai altre domande o hai bisogno di assistenza, non esitare a contattarci.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!