Il riscaldamento a pavimento è una soluzione efficace per mantenere una temperatura confortevole nelle nostre case durante i mesi più freddi dell'anno. Tuttavia, affinché funzioni correttamente, è importante regolare correttamente i flussometri, che controllano la quantità di acqua che circola nel sistema. In questa guida pratica, ti mostreremo come farlo passo dopo passo.
Come funzionano i flussometri per il riscaldamento a pavimento?
I flussometri sono degli strumenti che si trovano all'interno del sistema di riscaldamento a pavimento. Il loro compito principale è quello di regolare la quantità di acqua che passa attraverso le tubazioni. Un flusso troppo elevato può causare problemi di surriscaldamento, mentre un flusso troppo basso potrebbe non fornire la giusta quantità di calore. È quindi fondamentale impostare i flussometri in modo corretto.
Quali strumenti sono necessari?
Prima di iniziare, assicurati di avere a disposizione i seguenti strumenti:
- Un termometro ad infrarossi
- Una chiave regolabile
- Una breve tubazione di rame
- Un secchio o contenitore per l'acqua
Passo 1: Misura della temperatura dell'acqua di ritorno
Inizia misurando la temperatura dell'acqua di ritorno del tuo sistema di riscaldamento a pavimento. Questo ti darà un'idea di quanto calore viene restituito nel circuito. Utilizza il termometro ad infrarossi per ottenere una misurazione accurata. Segna questa temperatura per poterla confrontare successivamente.
Passo 2: Regolazione dei flussometri
Ora è il momento di regolare i flussometri. Segui questi semplici passaggi:
- Apri completamente la valvola di ritegno sull'ingresso del flussometro.
- Posiziona la chiave regolabile intorno al flussometro, in modo da poterlo ruotare.
- Aumenta lentamente il flusso dell'acqua ruotando il flussometro in senso orario. Osserva il termometro per controllare la temperatura dell'acqua di ritorno.
- Continua ad aumentare il flusso finché non raggiungi la temperatura massima consigliata dal produttore del sistema di riscaldamento a pavimento.
- Una volta raggiunta la temperatura desiderata, riduci leggermente il flusso ruotando il flussometro in senso antiorario.
Passo 3: Verifica della temperatura dell'acqua di ritorno
Dopo aver regolato i flussometri, lascia che il sistema di riscaldamento a pavimento funzioni per almeno 24 ore. Successivamente, verifica nuovamente la temperatura dell'acqua di ritorno utilizzando il termometro ad infrarossi. Dovresti notare una temperatura più stabile e simile a quella misurata in precedenza. Se la temperatura è ancora troppo alta o troppo bassa, ripeti il processo di regolazione dei flussometri.
Seguendo questi semplici passaggi, sarai in grado di regolare correttamente i flussometri del tuo sistema di riscaldamento a pavimento. Ricorda di procedere con cautela e di consultare sempre il manuale del produttore per ulteriori istruzioni specifiche.