Se siete appassionati dell'architettura giapponese e sognate di vivere in una casa tradizionale, questo articolo fa al caso vostro. Costruire una casa giapponese richiede un'approccio diverso rispetto alle abitazioni occidentali ma, con questa guida pratica, sarete in grado di intraprendere il vostro progetto con successo.
Quali sono i principali stili di architettura giapponese?
Prima di iniziare a costruire una casa giapponese, è fondamentale comprendere i principali stili architettonici del Giappone. Qui di seguito elenchiamo i tre più comuni:
- Shinden-zukuri: Questo stile è tradizionalmente riservato ai templi e alle case nobiliari. Caratterizzato da un design simmetrico e una struttura leggera, presenta un'ampia apertura sul giardino.
- Sukiya-zukuri: Tipico delle case da tè, questo stile si concentra sull'integrazione tra esterno ed interno. Materiali naturali come legno e carta fusuma sono utilizzati per creare un'atmosfera intima e tranquilla.
- Machiya: Le machiya sono le tradizionali case delle città giapponesi. Caratterizzate da un lungo corridoio centrale (nagare-zukuri), solitamente ospitano un negozio al pian terreno e una residenza al piano superiore.
Come scegliere un terreno adatto?
Una volta scelto lo stile architettonico desiderato, il passo successivo è trovare un terreno adatto alla costruzione della vostra casa giapponese. Ecco alcuni fattori da tenere in considerazione:
- La posizione: Optate per un terreno situato in una zona tranquilla e con accesso ai servizi di base.
- L'esposizione solare: Verificate che il terreno riceva abbastanza luce solare per garantire un'adeguata illuminazione all'interno della casa.
- La topografia: Assicuratevi che il terreno sia adatto per la costruzione, senza vincoli o difficoltà logistiche.
Quali sono i materiali tipici?
Costruire una casa giapponese richiede l'utilizzo di materiali tradizionali per mantenere l'autenticità dell'architettura. Ecco alcuni materiali tipici:
- Legno: Il legno è il materiale principale utilizzato per la struttura, le pareti divisorie e i pavimenti.
- Tatami: I tatami sono stuoie di paglia intrecciata che vengono utilizzate per rivestire i pavimenti.
- Shoji: Le porte scorrevoli shoji sono fatte di carta fusuma ed offrono privacy flessibile all'interno della casa.
- Kawara: Le kawara sono le tipiche tegole giapponesi utilizzate per coprire il tetto.
Come richiedere i permessi necessari?
Una volta che avete scelto lo stile, trovato il terreno e selezionato i materiali, dovrete richiedere i permessi necessari per la costruzione della vostra casa giapponese. Ogni paese e regione può avere leggi diverse, quindi è importante consultare il comune locale per ottenere le informazioni corrette e presentare la documentazione richiesta.
Costruire una casa giapponese richiede una buona pianificazione e l'utilizzo di materiali tradizionali. Seguendo questa guida pratica e consultando le autorità locali per i permessi necessari, sarete pronti per intraprendere il vostro progetto di costruzione e creare il vostro sogno di vivere in una casa giapponese tradizionale.