Quali redditi incidono sulla pensione di reversibilità? La pensione di reversibilità è una prestazione economica erogata dall'INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) alle persone che hanno perso il coniuge o il partner convivente. Ma quali redditi entrano in considerazione per il calcolo di questa pensione? Per comprendere meglio i redditi che incidono sulla pensione di ...

Quali redditi incidono sulla pensione di reversibilità?

La pensione di reversibilità è una prestazione economica erogata dall'INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) alle persone che hanno perso il coniuge o il partner convivente. Ma quali redditi entrano in considerazione per il calcolo di questa pensione?

Per comprendere meglio i redditi che incidono sulla pensione di reversibilità, è necessario fare una distinzione tra due diverse categorie: i redditi soggetti a tassazione e quelli non soggetti a tassazione.

Redditi soggetti a tassazione

Dei redditi soggetti a tassazione, fa parte il reddito personale del beneficiario della pensione di reversibilità. Questo reddito è costituito da qualsiasi tipo di introito che il beneficiario percepisce durante l'anno, come ad esempio:

  • Redditi da lavoro dipendente o autonomo
  • Rendite finanziarie
  • Redditi da affitti
  • Pensione propria

Inoltre, bisogna tenere conto anche del reddito del defunto coniuge o partner convivente che il beneficiario potrebbe ricevere, se avesse diritto a una quota di reversibilità sulla sua pensione. Questo reddito viene parzialmente aggiunto al reddito personale del beneficiario e influenzerà il calcolo dell'importo della pensione di reversibilità.

Redditi non soggetti a tassazione

Esistono invece dei redditi che non vengono sottoposti a tassazione e che non incidono sul calcolo della pensione di reversibilità. Tra questi redditi rientrano:

  • Assegni familiari
  • Indennità di accompagnamento
  • Assegno di invalidità civile
  • Assegno sociale
  • Assegno per il nucleo familiare
  • Pensione di inabilità o invalidità civile
  • Pensione di guerra
  • Pensione per cecità

In conclusione, per il calcolo della pensione di reversibilità è importante considerare i redditi soggetti a tassazione, che includono sia il reddito personale del beneficiario che quello del coniuge o partner defunto. I redditi non soggetti a tassazione, invece, non influenzeranno l'importo della pensione di reversibilità.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
5
Totale voti: 1