Quando parliamo di acqua potabile, è fondamentale conoscere i parametri e le norme che devono essere rispettate per garantire la qualità dell'acqua che beviamo. In questo articolo, scopriremo quali sono i principali parametri e le norme da tenere in considerazione.
Quali sono i parametri chimici dell'acqua potabile?
Gli organismi di controllo stabiliscono una serie di parametri chimici da rispettare per considerare l'acqua potabile. Tra i principali parametri chimici troviamo:
- Ph: deve essere compreso tra 6,5 e 8,5 per garantire l'assenza di acidità o alcalinità e mantenere l'acqua nel giusto equilibrio.
- Cloro: la presenza di cloro nell'acqua garantisce la disinfezione, ma deve essere contenuto entro limiti tollerabili per evitare effetti dannosi sulla salute.
- Nitrati: l'acqua potabile non deve contenere una quantità eccessiva di nitrati, in quanto potrebbero causare problemi di salute, soprattutto per i neonati.
- Metalli pesanti: la presenza di metalli pesanti come il piombo, il cadmio o l'arsenico può essere dannosa per la salute umana, quindi devono essere mantenuti a livelli bassi.
Quali sono i parametri microbiologici dell'acqua potabile?
I parametri microbiologici sono altrettanto importanti per garantire la potabilità dell'acqua. Alcuni dei principali parametri microbiologici includono:
- Coliformi totali: rappresentano un indicatore di contaminazione fecale e la loro presenza potrebbe indicare un rischio per la salute.
- Escherichia coli: è un batterio che deriva dalla presenza di feci e la sua presenza nell'acqua potabile è un chiaro segnale di contaminazione.
- Enterococchi: sono batteri che possono indicare contaminazione e, se presenti in quantità troppo elevate, potrebbero compromettere la qualità dell'acqua.
- Salmonella: è un'importante fonte di infezioni intestinali e la sua presenza nell'acqua potabile è inaccettabile.
Come vengono regolamentati i parametri per l'acqua potabile?
Per garantire la sicurezza dell'acqua potabile, esistono norme e regolamenti che stabiliscono i parametri da rispettare. In Italia, il Decreto Legislativo n. 31/2001 definisce le norme sulle acque destinate al consumo umano.
Questo decreto stabilisce i valori massimi di riferimento per i parametri chimici e microbiologici, oltre a specificare le procedure di controllo e gli organismi responsabili del monitoraggio dell'acqua potabile.
Come assicurarsi che l'acqua potabile rispetti i parametri?
Per assicurarsi che l'acqua potabile rispetti tutti i parametri stabiliti, è importante affidarsi a organismi di controllo qualificati e autorizzati. Questi organismi effettuano controlli periodici e certificano la qualità dell'acqua secondo le normative vigenti.
In caso di dubbi sulla qualità dell'acqua potabile fornita, è possibile richiedere un'analisi specifica alle autorità competenti o ad aziende specializzate nel settore.
Per garantire la salubrità dell'acqua potabile è fondamentale rispettare i parametri chimici e microbiologici stabiliti dalle normative vigenti. Solo un'acqua che rispetta tali parametri può essere considerata potabile e sicura da bere. Ricordiamo quindi l'importanza di controllare regolarmente la qualità dell'acqua che consumiamo, affidandosi a professionisti qualificati e autorizzati.