Le patologie che danno diritto all'indennità di invalidità civile (Legge 104)
La Legge 104, nota anche come Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate, prevede l'indennità di invalidità civile per le persone affette da determinate patologie. Questa indennità offre un sostegno economico e una serie di agevolazioni per favorire l'inclusione sociale delle persone con disabilità.
Ecco le patologie che danno diritto all'indennità di invalidità civile secondo la Legge 104:
1. Categorie di invalidità
- Invalidità civile
- Invalidità del lavoratore
- Invalidità dell'equiparato al lavoratore
- Invalidità del cieco civile
- Invalidità grave del cieco civile
- Invalidità del sordo civile
- Invalidità grave del sordo civile
2. Patologie che danno diritto all'indennità
- Malattie genetiche rare
- Malattie neurodegenerative
- Malattie mentali e psichiatriche
- Malattie dell'apparato cardiocircolatorio
- Malattie dell'apparato respiratorio
- Malattie dell'apparato muscolo-scheletrico
- Malattie dermatologiche
- Malattie del sistema immunitario
- Malattie dell'apparato urogenitale
- Malattie dell'apparato gastrointestinale
- Malattie dell'apparato endocrino
- Malattie oftalmologiche
- Malattie otorinolaringoiatriche
- Malattie dell'apparato ematologico
- Malattie oncologiche
- Malattie infettive
3. Requisiti per ottenere l'indennità di invalidità civile
Per poter ottenere l'indennità di invalidità civile, è necessario presentare una domanda all'INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) correttamente compilata, allegando la documentazione richiesta. Inoltre, occorre soddisfare i seguenti requisiti:
- Essere cittadino italiano o comunitario, oppure straniero con permesso di soggiorno
- Essere affetto da una delle patologie elencate dalla Legge 104
- Avere una percentuale di invalidità superiore al 33%
- Risiedere in Italia
4. Benefici e agevolazioni
L'indennità di invalidità civile garantisce diversi benefici e agevolazioni, tra cui:
- Esenzione dal pagamento delle tasse universitarie
- Priorità per l'assegnazione di alloggi pubblici
- Riduzione del costo del trasporto pubblico
- Pensione di inabilità lavorativa
- Prestazioni socio-sanitarie gratuite o a costi ridotti
- Assistenza domiciliare o comunitaria
- Parcheggi riservati
È importante ricordare che l'indennità di invalidità civile può variare a seconda della categoria di invalidità e dell'entità della patologia. La domanda per richiedere tale indennità può essere presentata personalmente presso gli uffici dell'INPS o tramite il sito web dell'ente.
Se ritieni di rientrare tra le persone beneficiarie di questa indennità, ti consigliamo di consultare il testo della Legge 104 e di contattare l'INPS per ulteriori informazioni e assistenza nella compilazione della domanda.