Se hai una malattia che ti rende impossibile svolgere le normali attività quotidiane e lavorative, potresti avere diritto a ricevere un’invalidità riconosciuta dall’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale). In questo articolo ti forniremo un elenco completo delle malattie invalidanti riconosciute e alcune informazioni utili su come richiedere l’invalidità.

Come viene riconosciuta l’invalidità dall’INPS?

L’INPS riconosce l’invalidità solo dopo una valutazione medica. Per richiedere l’invalidità, devi sottoporre una domanda all’INPS indicando la tua malattia e presentando la documentazione medica necessaria. Sarai poi sottoposto a un colloquio con un medico designato dall’INPS, che valuterà la tua situazione clinica per determinare se sei idoneo a ricevere l’invalidità.

Elenco completo delle malattie invalidanti riconosciute dall’INPS

  • Cancro
  • Malattie cardiovascolari gravi (es. infarto del miocardio)
  • Malattie respiratorie croniche (es. fibrosi polmonare)
  • Malattie neurodegenerative (es. sclerosi multipla, morbo di Alzheimer)
  • Malattie reumatiche gravi (es. artrite reumatoide)
  • Malattie rare (es. fibromialgia)
  • Malattie genetiche (es. distrofia muscolare)
  • Malattie autoimmune (es. lupus eritematoso sistemico)
  • HIV/AIDS
  • Malattie mentali gravi (es. schizofrenia)

L’elenco sopra riportato non è esaustivo e potrebbero esserci altre malattie invalidanti riconosciute dall’INPS. È consigliabile consultare il sito web ufficiale dell’INPS per ottenere un elenco aggiornato.

Come richiedere l’invalidità all’INPS

Per richiedere l’invalidità all’INPS, devi seguire questi passaggi:

  1. Raccogli tutta la documentazione medica relativa alla tua malattia, compresi referti, esami e diagnosi.
  2. Compila il modulo di domanda di invalidità, reperibile sul sito ufficiale dell’INPS o presso gli uffici dell’ente.
  3. Allega alla domanda la documentazione medica raccolta.
  4. Invia la domanda all’INPS tramite raccomandata a.r. o presentala di persona presso gli uffici competenti.
  5. Attendi la convocazione per il colloquio medico con un medico designato dall’INPS.
  6. Partecipa al colloquio medico e rispondi a tutte le domande in modo completo e onesto.
  7. Attendi la comunicazione ufficiale da parte dell’INPS riguardo all’esito della tua domanda di invalidità.

Ricorda che il processo di valutazione da parte dell’INPS potrebbe richiedere del tempo e potrebbero essere richieste ulteriori informazioni o esami medici.

Speriamo che queste informazioni ti siano state utili per saperne di più sulla lista completa delle malattie invalidanti riconosciute dall’INPS e su come richiedere l’invalidità. Ricordati di consultare sempre il sito ufficiale dell’INPS per essere sempre aggiornato sulle ultime normative e procedure.

Disclaimer: Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non costituisce consulenza legale o medica. Si consiglia di consultare un professionista qualificato per le questioni specifiche riguardanti il proprio caso.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!