Sei un imprenditore o un gestore aziendale e stai cercando di comprendere le funzioni che non possono essere attribuite al preposto? In questo articolo, esamineremo alcune delle principali funzioni che non possono essere delegate al preposto secondo la legge italiana. Continua a leggere per scoprirle! Cosa è un preposto? Prima di esaminare le funzioni non ...

Sei un imprenditore o un gestore aziendale e stai cercando di comprendere le funzioni che non possono essere attribuite al preposto? In questo articolo, esamineremo alcune delle principali funzioni che non possono essere delegate al preposto secondo la legge italiana. Continua a leggere per scoprirle!

Cosa è un preposto?

Prima di esaminare le funzioni non attribuibili al preposto, è importante capire chi è il preposto stesso. Secondo il Codice Civile italiano, un preposto è un dipendente che ha l'autorità di rappresentare l'azienda o il datore di lavoro in determinate circostanze.

Il preposto è un collaboratore gerarchicamente subordinato, ma è dotato di un certo grado di autonomia decisionale nell'esecuzione delle sue funzioni.

Quali funzioni non possono essere attribuite al preposto?

Secondo l'art. 18 del Decreto Legislativo 81/2008 (Testo Unico per la Sicurezza sul Lavoro), alcune funzioni non possono essere delegate al preposto. Vediamole di seguito:

  • L'adozione del modello di organizzazione e gestione (MOG) ai sensi del D. Lgs. 231/2001 - Il modello di organizzazione e gestione è un sistema di regole, procedure e misure atte a prevenire reati all'interno delle aziende. Spetta al datore di lavoro o all'organo con funzioni di controllo adottare questo modello, non al preposto.
  • La rappresentanza legale dell'azienda - Il preposto non può rappresentare legalmente l'azienda o il datore di lavoro in procedimenti giudiziari o nelle relazioni sindacali.
  • La firma di contratti rilevanti - Alcuni contratti di particolare importanza devono essere firmati dal datore di lavoro o da persone autorizzate appositamente. Il preposto non ha l'autorità di firmare tali contratti a nome dell'azienda.
  • La delega di funzioni riservate a specifiche professioni - Alcune funzioni possono essere riservate a professionisti con specifiche competenze, come ad esempio il consulente legale o un commercialista. Il preposto non può delegare queste funzioni senza l'autorizzazione del datore di lavoro.

Individuare le funzioni non attribuibili al preposto è essenziale per garantire il rispetto della legge italiana. Le funzioni menzionate in questo articolo richiedono competenze specifiche o un'autorizzazione particolare che solo il datore di lavoro può concedere. Assicurati di conoscere le responsabilità del preposto all'interno della tua azienda e di delegare le funzioni in modo appropriato per garantire il corretto funzionamento e la conformità alle leggi vigenti.

Per ulteriori informazioni, ti consigliamo di consultare il testo del Decreto Legislativo 81/2008 (Testo Unico per la Sicurezza sul Lavoro) e di consultare esperti legali o consulenti specializzati nel campo del diritto del lavoro.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!