La TARI, ovvero la Tassa sui Rifiuti, è un'imposta locale che ogni cittadino residente a Milano deve pagare. Il suo importo varia in base a diversi fattori, come la dimensione dell'abitazione e il numero di componenti del nucleo familiare. In questa guida pratica ti spiegheremo come calcolare correttamente la TARI a Milano. Come determinare la ...

La TARI, ovvero la Tassa sui Rifiuti, è un'imposta locale che ogni cittadino residente a Milano deve pagare. Il suo importo varia in base a diversi fattori, come la dimensione dell'abitazione e il numero di componenti del nucleo familiare. In questa guida pratica ti spiegheremo come calcolare correttamente la TARI a Milano.

Come determinare la classe di immobile

Per calcolare correttamente la TARI, il primo passo è determinare la classe di immobile in cui si risiede. A Milano esistono tre diverse classi di immobili:

  • Classe A: abitazioni di tipo residenziale
  • Classe B: abitazioni ad uso promiscuo (residenziale e commerciale)
  • Classe C: immobili non residenziali (uffici, negozi, ecc.)

Per conoscere la classe di immobile corretta, consulta la documentazione dell'immobile o contatta l'ufficio tributi del comune di Milano.

Come calcolare la superficie lorda dell'abitazione

Una volta determinata la classe di immobile, il passo successivo è calcolare la superficie lorda dell'abitazione. La superficie lorda è la somma dei metri quadri di tutte le stanze, compresi i balconi, le terrazze e le cantine.

Per esempio, se il tuo appartamento ha una superficie di 80 metri quadri e un balcone di 10 metri quadri, la superficie lorda sarà di 90 metri quadri.

Calcolo del valore su base annua

Ogni classe di immobile ha un valore base su cui calcolare la TARI. ecco i valori base per ciascuna classe di immobile:

  • Classe A: € 1,00 al metro quadro
  • Classe B: € 1,50 al metro quadro
  • Classe C: € 3,00 al metro quadro

Per calcolare il valore su base annua, moltiplica la superficie lorda per il valore base corrispondente alla classe di immobile.

Ad esempio, se hai una superficie lorda di 90 metri quadri e risulti in classe A, il calcolo sarà: 90 metri quadri x € 1,00/metro quadro = € 90,00.

Applicazione degli eventuali coefficienti di correzione

In alcuni casi, potrebbero essere applicati dei coefficienti di correzione al valore su base annua. Questi coefficienti possono essere legati a specifiche caratteristiche dell'immobile o del nucleo familiare. Ad esempio, potrebbe essere previsto uno sconto per le famiglie numerose o un aumento per immobili di prestigio.

Per conoscere se ti spettano dei coefficienti di correzione, consulta il regolamento comunale relativo alla TARI o contatta l'ufficio tributi del comune di Milano.

Calcolo dell'importo da pagare

Per calcolare l'importo finale da pagare, devi moltiplicare il valore su base annua (eventualmente corretto con i coefficienti) per una percentuale, che varia in base al numero di componenti del nucleo familiare. Ecco le percentuali corrispondenti a diversi nuclei familiari:

  • Nucleo familiare di 1 persona: 70%
  • Nucleo familiare di 2 persone: 100%
  • Nucleo familiare di 3 persone: 125%
  • Nucleo familiare di 4 persone: 150%
  • Nucleo familiare di 5 o più persone: 175%

Per esempio, se hai ottenuto un valore su base annua corretto di € 100,00 e sei una famiglia di 3 persone, il calcolo sarà: € 100,00 x 125% = € 125,00.

Ora che sai come calcolare correttamente la TARI a Milano, potrai evitare spiacevoli sorprese e pianificare meglio le tue spese. Ricorda di consultare sempre il regolamento comunale e contattare l'ufficio tributi per avere informazioni aggiornate e dettagliate su eventuali modifiche o casi particolari.

Speriamo che questa guida pratica ti sia stata utile. Buon calcolo della TARI!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
5
Totale voti: 1