La morte di una persona cara è un momento difficile da affrontare, ma è importante sapere cosa fare per bloccare la pensione INPS e gestire correttamente la situazione finanziaria. In questa guida pratica, forniremo le risposte alle domande più comuni riguardo a questo argomento.
Chi può richiedere il blocco della pensione INPS in caso di decesso?
La richiesta di blocco della pensione INPS può essere presentata da uno dei seguenti soggetti:
- Coniuge superstite
- Figlio maggiorenne
- Genitore superstite
- Tutore o curatore
Come richiedere il blocco della pensione INPS?
La richiesta di blocco della pensione INPS può essere presentata presso l'ufficio INPS territorialmente competente, portando con sé i seguenti documenti:
- Documento di identità del richiedente
- Codice fiscale del defunto
- Documento di morte
- Eventuali documenti legali che attestino la capacità di agire in nome del defunto (ad esempio sentenza di affidamento in caso di figlio maggiorenne)
Quanto tempo ho per richiedere il blocco della pensione INPS?
La richiesta di blocco della pensione INPS deve essere presentata entro 90 giorni dalla data di morte del pensionato. È importante rispettare questo termine per evitare eventuali problemi nell'ottenimento dei pagamenti connessi alla pensione.
Come verrà effettuato il pagamento della pensione dopo il blocco?
Dopo il blocco della pensione INPS, sarà necessario aprire un conto cointestato presso una banca o un ufficio postale. I pagamenti verranno effettuati su questo nuovo conto, che sarà intestato al richiedente e al defunto pensionato.
Che documenti devo presentare per aprire il conto cointestato?
Per aprire il conto cointestato è necessario presentare i seguenti documenti presso la banca o l'ufficio postale:
- Documento di identità del richiedente
- Documento di identità del defunto pensionato
- Codice fiscale del richiedente e del defunto pensionato
- Documento che attesti il diritto alla pensione (ad esempio il codice IBAN oppure un certificato INPS)
Si consiglia di contattare anticipatamente la banca o l'ufficio postale prescelti per verificare quali specifici documenti sono richiesti nel proprio caso.
In breve
In caso di decesso di un pensionato, è importante seguire questi passaggi per bloccare la pensione INPS:
1. Presentare la richiesta di blocco presso l'ufficio INPS competente, portando con sé i documenti richiesti.
2. Aprire un conto cointestato presso una banca o un ufficio postale.
3. Presentare i documenti richiesti per l'apertura del conto cointestato.
Ricordate di rispettare i termini stabiliti per la presentazione della richiesta di blocco, e di contattare la banca o l'ufficio postale prescelti per verificare la documentazione necessaria per l'apertura del conto.
Speriamo che questa guida pratica sia stata utile per capire come bloccare la pensione INPS in caso di decesso. Se hai altre domande o dubbi, non esitare a contattarci.