Se hai deciso di mettere in piedi una Fondazione ONLUS, devi sapere che il processo di costituzione può sembrare complesso, ma con la giusta guida pratica diventa molto più accessibile. In questa guida ti spiegheremo passo dopo passo come costituire una Fondazione ONLUS in Italia. Quali sono i requisiti per costituire una Fondazione ONLUS? Per ...

Se hai deciso di mettere in piedi una Fondazione ONLUS, devi sapere che il processo di costituzione può sembrare complesso, ma con la giusta guida pratica diventa molto più accessibile. In questa guida ti spiegheremo passo dopo passo come costituire una Fondazione ONLUS in Italia.

Quali sono i requisiti per costituire una Fondazione ONLUS?

Per costituire una Fondazione ONLUS, devi assicurarti di soddisfare i seguenti requisiti:

  • Essere maggiorenni e non essere legalmente incapaci.
  • Non avere precedenti penali per reati contro la pubblica amministrazione o la fede pubblica.
  • Avere un'idea chiara della tua missione e dei tuoi obiettivi sociali.
  • Aver definito uno statuto che rispetti le normative dettate dalla legge italiana.

Come redigere lo statuto della Fondazione ONLUS?

Per redigere lo statuto della Fondazione ONLUS, è consigliabile seguire questi passaggi:

  • Definisci il nome della Fondazione: scegli un nome che rifletta la missione e i valori della tua Fondazione.
  • Specifica gli scopi: descrivi in modo chiaro e dettagliato quali sono gli obiettivi sociali che intendi raggiungere.
  • Previsti beneficiari: specifica chi saranno i destinatari dei tuoi progetti e i criteri per la selezione.
  • Struttura organizzativa: definisci la composizione del consiglio di amministrazione e di eventuali organi consultivi.
  • Modalità di gestione finanziaria: spiega come saranno gestiti i fondi e come verranno utilizzati per sostenere le attività della Fondazione.
  • Procedure di modifica dello statuto: stabilisci le regole per apportare eventuali modifiche allo statuto in futuro.

Quali documenti servono per la costituzione?

Una volta redatto lo statuto, dovrai raccogliere i seguenti documenti:

  • Copia del documento di identità dei fondatori.
  • Copia del codice fiscale dei fondatori.
  • Certificato del casellario giudiziale in originale.
  • Copia dello statuto.
  • Atto notarile di costituzione.
  • Elenco dei fondatori.

Come procedere con la registrazione?

Dopo aver raccolto tutti i documenti necessari, dovrai recarti presso un notaio per autenticare l'atto di costituzione. Successivamente, dovrai registrare la Fondazione ONLUS presso l'Agenzia delle Entrate, compilando l'apposito modulo e pagando le relative tasse di registrazione.

Quali obblighi devono essere rispettati?

Una volta costituita la Fondazione ONLUS, dovrai rispettare alcuni obblighi imposti dalla legge per mantenere lo stato di ONLUS. Tra questi obblighi figurano:

  • Tenere una contabilità ordinaria e redigere il bilancio annuale.
  • Presentare la dichiarazione dei redditi.
  • Destinare almeno il 70% dei ricavi a scopi statutari.
  • Sottoporsi a verifiche periodiche da parte degli enti di controllo.

Rispettando questi obblighi, potrai continuare a operare come Fondazione ONLUS e beneficiare delle agevolazioni fiscali previste dalla legge.

Congratulazioni! Adesso hai tutte le informazioni necessarie per costituire una Fondazione ONLUS in Italia. Ricorda di consultare un avvocato o un consulente specializzato nel campo delle ONLUS per garantire la corretta applicazione delle norme.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!