Disdire un contratto con TIM può essere un processo complesso, soprattutto in situazioni particolari come il decesso del titolare. In questa guida, ti spiegheremo passo dopo passo come procedere per disdire la linea fissa TIM in caso di morte del cliente. 1. Quali documenti saranno necessari? Prima di iniziare la procedura di disdetta, assicurati di ...

Disdire un contratto con TIM può essere un processo complesso, soprattutto in situazioni particolari come il decesso del titolare. In questa guida, ti spiegheremo passo dopo passo come procedere per disdire la linea fissa TIM in caso di morte del cliente.

1. Quali documenti saranno necessari?

Prima di iniziare la procedura di disdetta, assicurati di avere a disposizione i seguenti documenti:

  • Atto di morte del titolare della linea fissa TIM;
  • Documento di identità del richiedente che effettuerà la disdetta;
  • Codice fiscale del richiedente;
  • Numero di telefono della linea fissa da disdire.

2. Come contattare il servizio clienti TIM?

Per avviare la disdetta, dovrai contattare il servizio clienti TIM. Puoi farlo in diversi modi:

  • Chiamando il numero verde 187 dal tuo telefono fisso TIM;
  • Utilizzando l'applicazione MyTIM disponibile su smartphone e tablet;
  • Accedendo all'area clienti del sito web di TIM e inviando una richiesta di disdetta;
  • Recandoti personalmente presso un centro TIM.

3. Quali informazioni fornire al servizio clienti?

Durante la chiamata o la richiesta di disdetta, dovrai fornire al servizio clienti le seguenti informazioni:

  • Nome completo del titolare della linea fissa deceduto;
  • Codice fiscale del titolare deceduto;
  • Data di decesso del titolare;
  • Il tuo nome completo e codice fiscale;
  • Numero di telefono della linea fissa da disdire;
  • Motivo della disdetta (decesso del titolare).

4. Cosa succede dopo aver fornito le informazioni?

Dopo aver fornito tutte le informazioni necessarie al servizio clienti TIM, dovrai inviare all'azienda i documenti richiesti. Potrai farlo tramite email o fax, seguendo le istruzioni che ti verranno fornite dal servizio clienti.

Una volta che TIM avrà ricevuto e verificato i documenti, provvederà alla disattivazione della linea fissa e all'emissione della relativa fattura finale. Sarà tua responsabilità restituire eventuali apparecchiature o modem in tuo possesso all'azienda.

5. Cosa fare in caso di difficoltà o ritardi?

Se incontri difficoltà durante la procedura di disdetta o riscontri dei ritardi da parte di TIM, puoi contattare l'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) dell'azienda. L'URP avrà l'incarico di ricevere le tue segnalazioni e trovare una soluzione al problema.

In caso di ulteriori complicazioni o se non sei soddisfatto dell'assistenza ricevuta, potresti anche considerare di rivolgerti all'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) per segnalare il tuo caso.

Seguendo questa guida passo dopo passo, dovresti essere in grado di disdire la linea fissa TIM in caso di decesso del cliente. Ricorda che ogni situazione può essere diversa, quindi è sempre consigliabile contattare direttamente il servizio clienti per ottenere indicazioni specifiche.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!